Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il via alla bonifica bellica

GENOVA – Nel cantiere della nuova Diga Foranea sono partite le attività di bonifica bellica subacquea su fondali fino a 50 metri di profondità con l’impiego di sommozzatori operanti in saturazione iperbarica. Le operazioni proseguiranno per 60 giorni consecutivi, durante i quali a turno i sub saranno portati in saturazione per poi fare su e giù dal fondale marino.

Le operazioni di bonifica, effettuate in collaborazione con la Drafinsub, coinvolgono 8️⃣ sommozzatori, che in gruppi di 2️⃣ sono portati con la campana in profondità. I sub escono uno alla volta per 4 ore ciascuno, per poi darsi il cambio con altri 2️⃣ sommozzatori. Le operazioni sono coordinate da un pontone in superficie, sui cui è stato allestito un impianto di saturazione, oltre a un sistema per operazioni di appoggio, una stazione per la produzione energia da 1️⃣.2️⃣0️⃣0️⃣ KW e alloggi per i 3️⃣2️⃣ tecnici che vivranno e opereranno a bordo del mezzo navale durante tutta la fase di lavorazione, garantendo lo svolgimento delle operazioni in totale sicurezza. Una control room permette di monitorare tutti i parametri della campana e delle camere iperbariche. Le operazioni andranno avanti, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.

Nel cantiere della nuova Diga Foranea, oltre alle bonifiche belliche, proseguono anche le operazioni di consolidamento dei fondali marini avviate il 7 luglio, che hanno già portato alla realizzazione di circa 2️⃣2️⃣0️⃣ delle 7️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ colonne di ghiaia che garantiranno stabilità al basamento su cui poggerà la futura opera di difesa. Vanno avanti anche le attività di stesa della ghiaia sul fondale marino, dove sono state già posizionate circa 2️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ tonnellate di materiale.

Pubblicato il
12 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio