Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Guida alla scoperta delle sirene”

(di Antonio Fulvi)

Edizioni NPE

Fanno parte di uno dei miti più diffusi dall’antichità, con gli assiri babilonesi che già veneravano una donna-sirena chiamata Attargati.

I racconti, le leggende e le “testimonianze” sulle sirene sono adesso oggetto di questo splendido libro dell’editore specializzato in fumetti e disegni d’autore, con un ricco corredo di disegni, illustrazioni tratte dai vasi greci, ricostruzioni mitologiche ed altro.

Vi si ricorda, tra l’altro, che secondo una delle leggende, la città di Napoli fu fondata sul cadavere della sirena Partenope, amante tradita di Ulisse nel suo viaggio che è testimoniato dall’Odissea di Omero. L’isola di Ventotene secondo i navigatori di quel tempo, era la sede di un popolo di sirene, che ammetteva i tritoni – loro omologo maschile – sono per le necessità di procreazione.

Secondo gli psicologi e i filosofi moderni, il fascino delle sirene – che attiravano gli uomini con il loro canto fatato per poi divorarli – rappresentava per gli antichi il pericolo del fascino femminile: erano dunque mostri dalle sembianze di splendide ragazze con la coda di pesce, pericolose ammaliatrici per i naviganti. Tra le tante credenze erano portatrici di sventura. Ma altre consideravano invece le sirene come un prodotto della natura meraviglioso e positivo come le Nereidi ed altri semidei marini.

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora