Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “Guida alla scoperta delle sirene”

(di Antonio Fulvi)

Edizioni NPE

Fanno parte di uno dei miti più diffusi dall’antichità, con gli assiri babilonesi che già veneravano una donna-sirena chiamata Attargati.

I racconti, le leggende e le “testimonianze” sulle sirene sono adesso oggetto di questo splendido libro dell’editore specializzato in fumetti e disegni d’autore, con un ricco corredo di disegni, illustrazioni tratte dai vasi greci, ricostruzioni mitologiche ed altro.

Vi si ricorda, tra l’altro, che secondo una delle leggende, la città di Napoli fu fondata sul cadavere della sirena Partenope, amante tradita di Ulisse nel suo viaggio che è testimoniato dall’Odissea di Omero. L’isola di Ventotene secondo i navigatori di quel tempo, era la sede di un popolo di sirene, che ammetteva i tritoni – loro omologo maschile – sono per le necessità di procreazione.

Secondo gli psicologi e i filosofi moderni, il fascino delle sirene – che attiravano gli uomini con il loro canto fatato per poi divorarli – rappresentava per gli antichi il pericolo del fascino femminile: erano dunque mostri dalle sembianze di splendide ragazze con la coda di pesce, pericolose ammaliatrici per i naviganti. Tra le tante credenze erano portatrici di sventura. Ma altre consideravano invece le sirene come un prodotto della natura meraviglioso e positivo come le Nereidi ed altri semidei marini.

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio