Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Biogas e le prospettive

Il biogas è una fonte di energia rinnovabile costituita da diversi gas tra cui il metano che ne rappresenta circa il 60% del totale, anidride carbonica, azoto, idrogeno e altre sostanze gassose. Esso ha origine da un processo di fermentazione. I materiali di scarto organici di origine vegetale o animale subiscono l’azione di microorganismi che, in assenza di ossigeno, generano gas naturali. I residui di scarto in questione sono noti oggi con il nome di biomasse e sono fonti di energia alternative pulite. Il biogas è un derivato di questa lavorazione che avviene, in termini più tecnici, attraverso una digestione anaerobica, ossia uno sviluppo batterico che avviene in una camera stagna priva di ossigeno.

Una volta ottenuta la miscela gassosa, questa fonte di energia green può essere utilizzato per generare il biometano, per produrre energia elettrica oppure per alimentare un impianto di riscaldamento. In pratica, può servire come carburante verde per i veicoli, per riscaldare gli appartamenti in città e per generare energia in centrali specializzate.

*

Per acquistare un impianto a biogas e generare energia elettrica pulita è possibile affidarsi all’esperienza di consulenti o esperti nel campo che potranno definire nel dettaglio il totale delle spese: dai costi di installazione, alla gestione dell’impianto fino al trasporto delle biomasse. È necessario essere consapevoli del fatto che per un impianto di piccole e medie dimensioni il prezzo può variare tra i 5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ e gli 8️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ euro per kW di potenza. Pertanto, è indispensabile conoscere ogni aspetto del settore e verificare l’idoneità all’installazione.

Un piccolo impianto di biogas si può fare anche in casa: è in grado di recuperare fino a sei litri di rifiuti alimentari oppure quindici litri di rifiuti animali e produrre così il biogas necessario a cucinare per tre ore. L’impianto, di diverse dimensioni, è realizzato dalla società HomeBiogas e costa circa 9️⃣0️⃣0️⃣ dollari.

*

Una notizia arriva dalla Sicilia e in particolare, da Catania. Dal progetto pilota voluto dal 🍋🍋 Distretto Agrumi di Sicilia 🍋🍋 in collaborazione con l’Università di Catania e alla cooperativa per le rinnovabili Empedocle, nasce Energia dagli agrumi.

L’iniziativa ha suscitato l’interesse anche di 🍾 The Coca Cola Foundation che ha finanziato il progetto per oltre 3️⃣5️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ euro, ma per quale ragione?

La filiera agroalimentare sicula produce annualmente oltre 3️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ tonnellate di pastazzo, ossia un miscuglio di bucce, polpa e semi di limoni, cedri, arance e mandarini da smaltire.

Grazie al progetto in atto invece, questi scarti di materie organiche vegetali potranno essere riutilizzate per generare energia pulita e promuovere le biomasse.

Pubblicato il
6 Settembre 2023
Ultima modifica
7 Settembre 2023 - ora: 16:23

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio