Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione corsi ITS-ISYL su logistica

Luciano Guerrieri

FIRENZE – Apriranno il prossimo 30 ottobre a Livorno i corsi della 📖✏️💻 Fondazione ITS ISYL Istituto Tecnico Superiore (ITS) dedicato alla mobilità sostenibile e alla logistica, cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027 ed inserito nell’ambito di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Il progetto – nato da una collaborazione tra la Fondazione Isyl, l’🛳️ Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Settentrionale e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno – è stato approvato dalla Regione Toscana ed è rivolto a 25 diplomati/laureati di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti.

L’offerta formativa del progetto TECLOG spazia dalla logistica alla portualità, dalla sicurezza alla pianificazione e gestione dei flussi di merce, sino a toccare questioni come i processi di movimentazione, quelli di gestione dell’inventario, i big data e le strumentazioni informatiche per la gestione della logistica.

C’è tempo sino al 13 ottobre per presentare le domande di partecipazione. Sarà possibile farsi un’idea del corso nell’open day organizzato a Livorno, in Fortezza Vecchia, per il prossimo martedì 12 settembre. Sarà un’occasione per illustrare le attività che l’ITS offre, con momenti di incontro con i docenti e il personale ITS e le imprese del cluster marittimo, a disposizione per informazioni e approfondimenti su offerta didattica, modi, termini di partecipazione e orari delle varie attività (www.isyl.it).

[hidepost]

Per la registrazione dei partecipanti il link è il seguente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-isyl-open-day-fortezza-vecchia-livorno-707721442887?aff=oddtdtcreator.

🗣️ “L’open day sarà un importante momento di confronto tra il cluster portuale e le future generazioni” afferma il presidente dell’Autorità di Sistema, 👤 Luciano Guerrieri. “Assieme agli altri promotori, crediamo fermamente nelle potenzialità di questo ITS e riteniamo possa rappresentare una valida soluzione per coloro che aspirano ad entrare nel mondo del lavoro con un ricco bagaglio di competenze tecniche e professionali”.

Soddisfatto anche il presidente della Camera di Commercio 👤 Riccardo Breda – 🗣️ “Il progetto che abbiamo ampiamente sostenuto si sta concretizzando, adesso attendiamo una risposta dai giovani che aspettiamo numerosi all’Open day; sarà un evento che darà loro l’occasione di comprendere a pieno le opportunità che questo percorso formativo può offrire e per le aziende di riuscire a soddisfare i fabbisogni professionali del settore”.

👤 Vincenzo Poerio, presidente della Fondazione Isyl, esprime l’estrema soddisfazione per l’esperienza iniziale del corso ITS sulla logistica insieme ad altri corsi specificamente indirizzati al settore dello yachting. 🗣️ “La logistica assume un’importanza strategica per Livorno e la Toscana e la formazione e la preparazione di nuovi giovani è una garanzia per le aziende del settore per poter conquistare nuovi mercati in Italia e nel mondo” ha dichiarato.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2023
Ultima modifica
11 Settembre 2023 - ora: 10:54

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio