Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxisequestro di ricci e oloturie

PALERMO – Di notte avrebbero notato delle luci in mare e alla fine i sospetti si sono rivelati fondati. Militari dell’Ufficio circondariale marittimo della Guardia Costiera di Sciacca, l’equipaggio della motovedetta CP 282 della Capitaneria di Porto di Palermo, i Carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Sciacca e il personale delle Volanti del Commissariato di polizia sono intervenuti in zona Stazzone, a Sciacca, denunciando 3 persone, tutte palermitane, che stavano effettuando pesca di frodo.

Il bilancio dell’intervento è di 100 chili di ricci e 200 chili di cetrioli di mare sequestrati. Ad effettuare le operazioni di sequestro è stata, in particolare, la Guardia Costiera che ha anche provveduto ad elevare le contravvenzioni. Sequestrati mille esemplari di ricci (paracentrotus lividus) e poi altri esemplari di holothuria (comunemente detti cetrioli di mare o oloturie) vivi e contenuti all’interno di 14 secchi di plastica che, destinati al mercato estero – nel far east sono considerate prelibatissime – avrebbero raggiunto un profitto di circa 14 mila euro. È stata sottoposta a sequestro anche l’intera attrezzatura da pesca utilizzata per la cattura di frodo.

Per la pesca degli esemplari di ricci è stata elevata una sanzione amministrativa di duemila euro mentre i tre pescatori di frodo sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca in quanto le holothurie sono una specie protetta di cui è vietata la cattura in qualunque stato di crescita, il trasporto e la commercializzazione, essendo fondamentali “spazzini” del fondo del mare. Le oloturie e i ricci, ancora vivi, sono stati rigettati in mare.

Pubblicato il
13 Settembre 2023
Ultima modifica
15 Settembre 2023 - ora: 09:57

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora