Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un commissario per l’AdSP Mar Ligure West

Paolo Piacenza

GENOVA – Così è stato nominato commissario straordinario dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale l’avvocato 👤 Paolo Piacenza con decreto n. 217 del ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. La scelta dell’avvocato Piacenza, attuale segretario generale dell’AdSP da maggio 2021 e già direttore della Governance Demaniale, Piani d’Impresa e Società Partecipate, “assicura la continuità dell’azione amministrativa – chiarisce il ministero – e l’attuazione nei porti di giurisdizione dell’Ente degli investimenti infrastrutturali strategici per il paese”. 

Al commissario straordinario sono state altresì assegnate le funzioni commissariali relative alla gestione Funivie Savona – San Giuseppe di Cairo.

La nomina arriva, come noto, a seguito delle dimissioni del presidente Paolo Emilio Signorini che dal 1° settembre 2023 ricopre il ruolo di amministratore delegato e direttore generale di IREN S.p.A. ed è uscito da Genova non senza qualche critica del Comitato Gestione del porto e di imprenditori del cluster.

Le dichiarazioni  di Paolo Piacenza sono, ovviamente, di ringraziamento e di impegno.

“Ringrazio il ministro Matteo Salvini per la fiducia accordatami. I porti di Genova e Savona-Vado – dice – sono al centro di una trasformazione che assegna alle infrastrutture e alla pianificazione un ruolo strategico per lo sviluppo socio-economico della Regione Liguria e del sistema Italia. È quindi con senso di responsabilità che mi accingo ad esercitare l’incarico assegnatomi portando avanti le attività dell’Ente consapevole delle sfide che attendono l’intero sistema portuale».

[hidepost]

Prima del suo ingresso in AdSP nel 2018, Paolo Piacenza ha svolto la professione di avvocato specializzato in diritto amministrativo, contrattualistica pubblica e partenariato pubblico privato; ha ricoperto il ruolo di amministratore unico di I.R.E. S.p.A. ed è stato esperto giuridico del NARS e del DIPE presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a supporto del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE).

*

La nomina di un presidente di AdSP è sempre stata, fin dall’inizio, mediata sia all’interno delle forze di governo, sia con il cluster marittimo. Non è certo diverso l’iter che oggi riguarda il primo porto d’Italia. C’è dunque da presumere che siano in corso incontri e mediazioni. Che non escluderebbero peraltro la conferma dell’avvocato Piacenza alla massima carica. Una scelta, in questo caso, che confermerebbe capacità e importanza dei ruoli svolti nelle AdSP dai segretari, quasi sempre avvocati o tecnici.

E con i porti dove i contenziosi e gli scontri sono all’ordine del giorno, rimane (purtroppo!) fondamentale il ruolo degli esperti sul florilegio di norme e leggi che da anni trasformano la massima carica in una “vocazione al martirio”.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora