Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La rivoluzione moto elettrica

NAPOLI – Le due ruote elettriche hanno “sfondato” nei monopattini, ma in Italia la moto elettrica – proposta da alcune case orientali ma specialmente dall’americana 🏍️ Zero Motorcycles – non sfonda ancora, malgrado i tanti convinti ormai anche dall’auto elettrica. Perché?

«Noi vendiamo oltre 2.000 moto nell’EMEA, fondamentalmente in Europa – dice il concessionario italiano di Zero – L’Italia pesa per un 5% mentre per vendite di moto tradizionali è al numero uno o comunque se la gioca di anno in anno con Francia e Germania. L’Italia è il mercato più importante e quindi portare a casa solo un 5% è per noi estremamente insoddisfacente».

Eppure le moto elettriche offrono, secondo il costruttore una soluzione ideale per i viaggi in questa stagione per diversi motivi:  

Silenziosità e tranquillità: l’assenza di rumore del motore a combustione delle moto tradizionali consente di immergersi completamente nella pace e nella tranquillità della natura.  

Batterie ad alte prestazioni: le moto elettriche Zero Motorcycles sono equipaggiate con batterie ad alte prestazioni che offrono un’autonomia sufficiente per affrontare le escursioni autunnali senza preoccuparsi della ricarica frequente.  

Frenata rigenerativa: la tecnologia di frenata rigenerativa contribuisce a massimizzare l’efficienza energetica, consentendo di recuperare energia durante la frenata, utile soprattutto su strade collinari e tortuose.  

Tecnologie di sicurezza avanzate: Zero Motorcycles è impegnata nella sicurezza dei suoi piloti. Le moto sono dotate di avanzati sistemi di controllo della trazione e dell’accelerazione, garantendo una guida sicura anche su strade scivolose o coperte da foglie.  

Manutenzione semplificata: le moto elettriche Zero richiedono una manutenzione minima rispetto alle moto tradizionali, grazie alla loro semplicità di costruzione e all’assenza di componenti complessi tipici dei motori a combustione. Questo significa meno tempo speso in officina e più tempo dedicato alla gioia della guida. 

Contro questi vantaggi, in Italia conta la lunga tradizione dei marchi tradizionali con motore a combustione – le marche italiane sono le più apprezzate del mondo – ma anche il costo delle Zero: si va da un minimo di 18 mila euro in su, a seconda della potenza e delle caratteristiche.

I concessionari più noti in Italia sono oggi a Milano, a Napoli e a Perugia. Sul sito tutte le informazioni.

Pubblicato il
16 Settembre 2023
Ultima modifica
19 Settembre 2023 - ora: 16:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio