Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La rivoluzione moto elettrica

NAPOLI – Le due ruote elettriche hanno “sfondato” nei monopattini, ma in Italia la moto elettrica – proposta da alcune case orientali ma specialmente dall’americana 🏍️ Zero Motorcycles – non sfonda ancora, malgrado i tanti convinti ormai anche dall’auto elettrica. Perché?

«Noi vendiamo oltre 2.000 moto nell’EMEA, fondamentalmente in Europa – dice il concessionario italiano di Zero – L’Italia pesa per un 5% mentre per vendite di moto tradizionali è al numero uno o comunque se la gioca di anno in anno con Francia e Germania. L’Italia è il mercato più importante e quindi portare a casa solo un 5% è per noi estremamente insoddisfacente».

Eppure le moto elettriche offrono, secondo il costruttore una soluzione ideale per i viaggi in questa stagione per diversi motivi:  

Silenziosità e tranquillità: l’assenza di rumore del motore a combustione delle moto tradizionali consente di immergersi completamente nella pace e nella tranquillità della natura.  

Batterie ad alte prestazioni: le moto elettriche Zero Motorcycles sono equipaggiate con batterie ad alte prestazioni che offrono un’autonomia sufficiente per affrontare le escursioni autunnali senza preoccuparsi della ricarica frequente.  

Frenata rigenerativa: la tecnologia di frenata rigenerativa contribuisce a massimizzare l’efficienza energetica, consentendo di recuperare energia durante la frenata, utile soprattutto su strade collinari e tortuose.  

Tecnologie di sicurezza avanzate: Zero Motorcycles è impegnata nella sicurezza dei suoi piloti. Le moto sono dotate di avanzati sistemi di controllo della trazione e dell’accelerazione, garantendo una guida sicura anche su strade scivolose o coperte da foglie.  

Manutenzione semplificata: le moto elettriche Zero richiedono una manutenzione minima rispetto alle moto tradizionali, grazie alla loro semplicità di costruzione e all’assenza di componenti complessi tipici dei motori a combustione. Questo significa meno tempo speso in officina e più tempo dedicato alla gioia della guida. 

Contro questi vantaggi, in Italia conta la lunga tradizione dei marchi tradizionali con motore a combustione – le marche italiane sono le più apprezzate del mondo – ma anche il costo delle Zero: si va da un minimo di 18 mila euro in su, a seconda della potenza e delle caratteristiche.

I concessionari più noti in Italia sono oggi a Milano, a Napoli e a Perugia. Sul sito tutte le informazioni.

Pubblicato il
16 Settembre 2023
Ultima modifica
19 Settembre 2023 - ora: 16:55

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio