Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Panama, transiti a 3 milioni

Stefano Messina

ROMA – Panama applica in modo a detta di molti “brutale” la legge nei mercato più dura per gli attraversamenti. Della congestione nel canale si parla da tempo ma la notizia è che la situazione si sta incancrenendo, con code in entrata che sono arrivate fino a 1️⃣3️⃣5️⃣ navi 🛳️🛳️🛳️. E il diritto di saltare la fila pagando un extra (una possibilità che è sempre esistita, ma costava in media qualche centinaio di migliaia di dollari) è esploso fino a portare il prezzo complessivo del transito, incluse tutte le voci, a 3️⃣ milioni di dollari (o di euro, visto che le due valute in questo momento sono in rapporto di cambio 1️⃣ a 1️⃣). 

Per merci di alto valore unitario – elettronica di consumo – le navi stanno pagando, anche se a denti stretti: per le altre merci, bestemmie e file d’attesa.

La causa?

È nota: le piogge su Panama si sono rarefatte e non c’è abbastanza acqua per alimentare le vasche (su più livelli) che permettono il transito delle navi. Poi comunque, c’è anche la volontà di trarre il maggior beneficio dal problema; è legge naturale, sempre esistita.

*

Per 👤 Stefano Messina, presidente di Assarmatori 🗣️ “Quanto sta accadendo nel Canale di Panama – ha dichiarato in una recente intervista a ”Shipping Magazine” – conferma ancora una volta la centralità del trasporto marittimo negli interscambi commerciali di tutto il globo. Una macchina ben rodata, che garantisce servizi efficienti e regolari, la cui importanza strategica emerge  in modo evidente solo quando si rompe questa catena”. “I riflessi per l’Italia e i suoi commerci – dice ancora Messina – sono, allo stato attuale delle cose piuttosto limitati, considerato che si tratta di un’infrastruttura essenziale soprattutto per il mercato americano, e degli Usa in particolare, visto che da qui passa il 40% del traffico container degli Usa, e per quello asiatico, con specifico riguardo a Corea del Sud, Giappone e aree limitrofe. Nel 2022 sono transitate oltre 14 mila navi”.

*

Insegnamenti al mondo della produzione, che è alla base dello shipping? Secondo Messina 🗣️ “Quando si verificano fatti simili si parla di tendenza al reshoring o al nearshoring, cioè a spostare i luoghi di produzione più vicino ai mercato di sbocco finale. Le rotture della catena – conclude il presidente di Assarmatori – rappresentano però ancora episodi isolati e che solitamente si risolvono in un lasso di tempo non eccessivo”. 

Occhi aperti però: anche Suez può essere un anello debole.

Pubblicato il
16 Settembre 2023
Ultima modifica
19 Settembre 2023 - ora: 11:46

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora