Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le mani di Pechino sui porti europei

ROMA – Investimenti nelle infrastrutture ma non solo: con uno slalom tra i vecchi accordi del governo italiano con la Cina per la “Silk Road” – tra i pochi paesi europei che l’avevano sottoscritta – la marcia indietro dell’attuale governo con la ricerca di formule compensative, e il più recente intervento di Bruxelles contro l’importazione di auto elettriche cinesi.

Dunque così pericoloso intrattenere rapporti commerciali più parti con il colosso cinese?

😴😴L’UE sembra accorgersi adesso della penetrazione commerciale – definita “imperialismo strisciante” – della Cina nei gangli più importanti della logistica europea.😴😴

Eppure basta dare un’occhiata alla presenza della Cina, attraverso le proprie società più meno apposite dallo stato – nei porti più importanti d’Europa, per capire che forse qualcuno doveva svegliarsi prima.

Se in Italia le partecipazioni azionarie delle imprese logistiche cinesi si limita per adesso a Vado Ligure – peraltro con significativi investimenti – in Europa si tratta di ben altro peso: con il massimo (100%) nel porto greco del Pireo fino al 40% e simili sul Nord Atlantico. 

[hidepost]

L’utopia della libertà di commercio sui mari in questi casi sembra cozzare con un nuovo colonialismo economico.

Tutto sta vedere fino a che punto, visto che il fulcro della produzione mondiale si è ormai spostato verso il Far West, il gioco vale la candela.

E fino a quanto l’alternativa India che il governo italiano sta tentando sarà in grado di funzionare senza sconquassi. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora