Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Mare Pulito” con Sistema Pelikan

Nella foto: Le autorità e gli operatori.

GIZZERIA LIDO (CATANZARO) – Si è tenuto  mercoledì scorso presso l’“Hang Loose Beach di Gizzeria Lido” l’evento: “Demo Day Task Force Calabria”, una giornata tipo della strategia messa in campo da Regione Calabria al fine di tutelare le aree marine con presentazione dei risultati di progetto dell’estate 2023: attività che si inserisce a pieno titolo all’interno della macro progetto “Mare Pulito”. La giornata dimostrativa ha voluto rendere tangibile e visibile l’azione messa in campo questa estate dal 26 luglio al 4 settembre di ben sei imbarcazioni “Sistema Pelikan” di Garbage Group che sono stati impiegati nei porti di Tropea, Vibo Valentia, Amantea, San Lucido, Belvedere e San Nicola Arcella per affrontare le sfide ambientali, proteggere la vita marina e le risorse naturali della Calabria. Durante questo periodo i sei battelli antinquinamento hanno operato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 

Le unità navali “Sistema Pelikan” – ha ricordato la Regione – sono dei veri e propri laboratori galleggianti a tutela dell’ecosistema. Dotati di droni aerei per la sorveglianza e la rilevazione di rifiuti galleggianti in mare, ROV sottomarini per scannerizzare i fondali e geo referenziare i rifiuti e kit antinquinamento per schiume, idrocarburi, sostanze grasse e oleose in superficie e semi sommerse fanno del natante uno strumento unico che permette di raccogliere ogni genere di rifiuti in mare in particolare la plastica. Oltre a svolgere un ruolo fondamentale di pulizia, monitoraggio e risposta alle emergenze, il Pelikan System ha anche svolto un ruolo di deterrenza, educativo e di sensibilizzazione, collaborando con le comunità locali, organizzando eventi di formazione sulla prevenzione dell’inquinamento marino. 

Le imbarcazioni hanno navigato per oltre 4.000 miglia, la distanza che separa Vibo Valentia da New York e 1.700 sono le ore di navigazione che hanno permesso al “Sistema Pelikan” di raccogliere 2 tonnellate di rifiuti presenti nell’area di operazione con 60 missioni di ricognizione aerea e altrettante immersioni dei ROV sottomarini.

Il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto nel ringraziare le donne e gli uomini che hanno lavorato quest’estate per dimostrare l’impegno della Regione e di tutte le strutture regionali sulla depurazione e sul mare più pulito insieme ai sorveglianti idraulici, i tecnici della Regione, dell’Arpacal, di Calabria Verde, alla Capitaneria di Porto, e ai dronisti, ha elogiato anche Garbage Group, la società che ci ha messo a disposizione i battelli pulisci-mare.

🗣️ “Al momento – ha dichiarato 👤 Paolo Baldoni ceo di Garbage Group – la nostra azienda possiede la flotta anti inquinamento più grande d’Europa, di questa il gruppo navale più numeroso è stato impiegato proprio in Calabria. Con le imbarcazioni pienamente operative la Calabria è, nei fatti, la Regione più attenta alle politiche di difesa del mare, coste e acque d’Europa. Oggi, con questa giornata dimostrativa e, dati alla mano, abbiamo dato tutti insieme un valore di concretezza al termine sostenibilità e blue economy. Un plauso, infine, ai 12 marittimi, tutti calabresi, che hanno dimostrato grandi capacità tecniche e nautiche ed hanno lavorato con noi in questo periodo con professionalità e competenza”. 

Pubblicato il
20 Settembre 2023
Ultima modifica
22 Settembre 2023 - ora: 17:28

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio