Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tyrrhenian Link: cavo sub tra Calabria Sicilia e Sardegna

ROMA – Il ministero MASE ha autorizzato il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, il collegamento subacqueo in cavo per corrente elettrica continua tra Sardegna, Sicilia e Campania.

Saranno circa 9️⃣7️⃣6️⃣ km di lunghezza con 1️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ MW di potenza, il tutto da realizzare da Terna, per un investimento di circa 3️⃣,7️⃣ miliardi. L’opera sarà realizzata in varie fasi, con prevista entrata in funzione entro il 2028. Fa parte degli obiettivi strategici – ha riferito Terna – fissati dal PNRR per la transizione energetica del sistema elettrico nazionale.

👤 Giuseppina Dei Foggia, ad di Terna, ha ricordato che l’autorizzazione ministeriale 🗣️ “è passaggio fondamentale per portare a compimento un’opera strategica di primaria importanza”. La posa del cavo verrà realizzata con il massimo rispetto del fondale marino per non compromettere la biodiversità né la vita animale e vegetale.

Pubblicato il
20 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora