Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Soluzioni “ready” e sviluppare bio-Gnl e bio-metano

ROMA – Per favorire la transizione energetica nel trasporto marittimo bisogna sfruttare le soluzioni ready to use come il Gnl e l’HVO, e incentivare lo sviluppo di bio-Gnl e biometano. Ed è necessario consentire alle grandi imprese della logistica di partecipare alle CER portuali. 

Lo ha detto 👤 Dario Soria, direttore generale di Assocostieri, intervenendo al panel “Evoluzione della logistica e nuovi carburanti”, organizzato per la VI edizione del Congresso internazionale “Isola dell’Energia” a Cagliari. E riferendosi alla situazione della Sardegna in particolare, Soria ha evidenziato che “è necessario sviluppare il processo di metanizzazione in essere facendo chiarezza nella pianificazione regionale a beneficio degli imprenditori”.

L’associazione nutre 🗣️ “grandi speranze nel Piano Mattei per far divenire l’Italia un Hub energetico del gas prima e in futuro un Hub dell’idrogeno”. Ad oggi sono già disponibili soluzioni di Gnl e biocarburanti. Tuttavia, nel 2022 il trasporto marittimo ha visto una copertura del 2️⃣1️⃣% di gasolio, in linea con l’anno precedente, e di olio combustibile per il restante 7️⃣8️⃣%. Il GNL nel 2022 ha perso la quota residuale che era stata raggiunta nel 2021, pari allo 0️⃣,2️⃣%, a causa della situazione dei prezzi del gas naturale e per la necessità di massimizzare la quantità di gas naturale rigassificato per contribuire a mitigare gli effetti dell’aggressione russa all’Ucraina. Ancora oggi dei 3️⃣ milioni di tonnellate circa di bunkeraggio, il 7️⃣5️⃣% è composto da fuel oil e il 2️⃣5️⃣% da marine diesel, salva la virtuosa presenza del Gnl nel 2021 con la sperimentazione del porto di La Spezia che non ha avuto seguito per assenza di una filiera e di conseguenza per ragioni di prezzo. Inoltre, il Pniec, di recente inviato a Bruxelles, prevede una componente oil & gas ancora superiore al 5️⃣0️⃣% al 2030, di conseguenza il comparto navale attualmente presenta un mix energetico nazionale privo di componenti rinnovabili.

Soria ha quindi sottolineato che il settore dello Shipping sia sotto pressione a causa della normativa sia internazionale IMO, che europea. 🗣️ “La Direttiva ETS, in particolare, estende al trasporto navale (per navi sopra le 5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ DWT) l’ambito di applicazione del Sistema di Emission Trading, e questo inevitabilmente si traduce in una perdita di competitività dei porti europei rispetto a quelli non EU. Di conseguenza, l’attenzione degli armatori si è concentrata sull’indicatore CII (Carbon Intensity Indicator), che si prefigge di assegnare un rating per migliorare nel tempo le performance operative delle navi esistenti”.

Secondo l’Associazione, quindi, in questa fase occorre puntare su quelle soluzioni che già sono ready to use e hanno un impatto ambientale ridotto. 🗣️ “Il Gnl e l’Hvo in particolare possono contare su una logistica consolidata – ha sottolineato il Direttore Generale di Assocostieri. – È necessario inoltre puntare sullo sviluppo dei gas rinnovabili come il biometano, il biognl e i biocarburanti in purezza, e sotto questo profilo il meccanismo delle Garanzie di Origine può favorirne la diffusione”. Nel caso del comparto marino è necessario però un intervento ulteriore: “bisogna garantire a questi combustibili l’esenzione accisa per il bunkeraggio”. 

Pubblicato il
27 Settembre 2023
Ultima modifica
29 Settembre 2023 - ora: 09:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio