Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Capraia, “nessun Comune è un’isola”

CAPRAIA ISOLA –

Il refrain è di sicuro indovinato: “nessun Comune 🏛️ è un’isola 🏝️”.

Inventato?

No, ripreso (variando il soggetto: Comune invece di uomo) da un celebre poema del 1600 circa dell’inglese Jon Donne, e utilizzato anche da Hemingway nel presentare il suo romanzo sulla guerra civile spagnola “Per chi suona la campana”.

Nessun Comune è un’isola è il titolo dell’originale incontro tra sindaci delle piccole isole in programma a Capraia, scoglio vulcanico tra la costa toscana e la Corsica, lunedì 9 e martedì 10 prossimi. L’iniziativa è del nuovo consiglio comunale, presieduto dal sindaco Lorenzo Renzi – giovane imprenditore da sempre impegnato per il rilancio turistico e sociale dell’ex colonia penale – con il supporto della Regione Toscana, del Parco dell’Arcipelago e dell’ANCI, l’associazione dei Comuni italiani. Interverranno lo stesso presidente della Regione 👤 Eugenio Giani, il segretario nazionale dell’ANCI 👤 Veronica Nicotra, il presidente del parco 👤 Giampiero Sammuri, più docenti universitari, studiosi ed esponenti del Ministero dell’Ambiente.

Il primo giorno i lavori cominceranno subito dopo l’arrivo del traghetto da Livorno (partenza alle 8,30, arrivo poco più di due ore dopo) e il saluto in banchina del sindaco agli ospiti. Sede dell’incontro istituzionale l’ex fabbrica del pesce in scatola della colonia penale, “La salata” in zona porto, dove opera anche la Proloco e dove funziona da due anni un interessante info-info-joint con realtà virtuale sull’ambiente marino e sottomarino.

Sono previsti rapporti sul turismo ambientale delle isole minori, illustrazione degli ambiti, progetti di rilancio anche di strutture da vent’anni dismesse dall’amministrazione carceraria, studi di formazione giovanile, su energia green e cultura. È previsto anche l’arrivo di un drone, con il supporto dell’Autorità Portuale del Nord Tirreno, peri monitoraggio ambientale. Nei due giorni, meteo permettendo, ci saranno anche passeggiate all’interno, circumnavigazione  in barche da pesca attrezzate, degustazioni di prodotti tipici in piazza, shopping. Ritorno in traghetto infine martedì con partenza alle 17 e arrivo a Livorno poco dopo le 19.

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora