Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli stati del turismo sostenibile all’Elba

Piero Neri

PORTOFERRAIO – Ha avuto luogo due giorni fa, giovedì, la prima tappa degli Stati Generali del Turismo Sostenibile dell’Isola d’Elba, organizzata da Confindustria Livorno Massa Carrara e AssocomElba. 

L’associazione raggruppa gli imprenditori del commercio, del turismo, dei servizi, delle arti e professioni dell’Isola d’Elba, in collaborazione con le organizzazioni nazionali di Federturismo, Confindustria Nautica, Confindustria Alberghi e Assomarinas.

L’incontro si è svolto nella bella cornice dell’hotel Airone (Località S. Giovanni, Portoferraio). Temi generali, ma anche riferiti alle complesse realtà dell’Elba, che di turismo ormai vive almeno dieci mesi all’anno, sono stati i temi della nautica da diporto, con le concessioni demaniali di porticcioli e di approdi, la sostenibilità, le novità previste nella bozza del DL Lavoro, mismatch tra domanda e offerta, sostegno alle piccole imprese, infrastrutture e previsioni per le prossime stagioni anche in relazione al turismo delle crociere.

Molto seguiti i lavori: dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Portoferraio Angelo Zini, del presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara 👤 Piero Neri e della presidente di AssocomElba 👤 Franca Rosso, il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, 👤 Umberto Paoletti, ha coordinato gli interventi di 👤 Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria, 👤 Riccardo Maraga, responsabile Relazioni Industriali Federturismo Confindustria, 👤 Barbara Casillo, direttore generale Associazione Italiana Confindustria Alberghi, 👤 Roberto Neglia, responsabile rapporti istituzionali di Confindustria Nautica e di 👤 Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas. I lavori sono stati chiusi da 👤 Alessandro Del Dotto, consigliere speciale per la Costa Toscana del presidente Eugenio Giani.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
10 Ottobre 2023 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio