Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli stati del turismo sostenibile all’Elba

Piero Neri

PORTOFERRAIO – Ha avuto luogo due giorni fa, giovedì, la prima tappa degli Stati Generali del Turismo Sostenibile dell’Isola d’Elba, organizzata da Confindustria Livorno Massa Carrara e AssocomElba. 

L’associazione raggruppa gli imprenditori del commercio, del turismo, dei servizi, delle arti e professioni dell’Isola d’Elba, in collaborazione con le organizzazioni nazionali di Federturismo, Confindustria Nautica, Confindustria Alberghi e Assomarinas.

L’incontro si è svolto nella bella cornice dell’hotel Airone (Località S. Giovanni, Portoferraio). Temi generali, ma anche riferiti alle complesse realtà dell’Elba, che di turismo ormai vive almeno dieci mesi all’anno, sono stati i temi della nautica da diporto, con le concessioni demaniali di porticcioli e di approdi, la sostenibilità, le novità previste nella bozza del DL Lavoro, mismatch tra domanda e offerta, sostegno alle piccole imprese, infrastrutture e previsioni per le prossime stagioni anche in relazione al turismo delle crociere.

Molto seguiti i lavori: dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Portoferraio Angelo Zini, del presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara 👤 Piero Neri e della presidente di AssocomElba 👤 Franca Rosso, il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, 👤 Umberto Paoletti, ha coordinato gli interventi di 👤 Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria, 👤 Riccardo Maraga, responsabile Relazioni Industriali Federturismo Confindustria, 👤 Barbara Casillo, direttore generale Associazione Italiana Confindustria Alberghi, 👤 Roberto Neglia, responsabile rapporti istituzionali di Confindustria Nautica e di 👤 Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas. I lavori sono stati chiusi da 👤 Alessandro Del Dotto, consigliere speciale per la Costa Toscana del presidente Eugenio Giani.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
10 Ottobre 2023 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio