Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lloyd’s Register certifica Fuel Cell

Nella foto (da sx): Massimo Perotti e Paolo Izzo del Lloyd’s Register.

MONACO – Durante l’ultima edizione del Monaco Yacht Show, il Lloyd’s Register (LR) ha assegnato a 🚤 Sanlorenzo il  🏆 📃 certificato di omologazione per il sistema Fuel Cell e per il serbatoio di contenimento di tipo C progettati dal cantiere insieme a Siemens Energy. Lloyd Register ha infatti supportato Sanlorenzo nella validazione del progetto: la prestigiosa certificazione assegnata convalida la conformità del sistema Fuel cell a metanolo agli standard ambientali riconosciuti a livello internazionale, consolidandone la credibilità sul mercato. 

Prima sul mercato, questa soluzione innovativa e rivoluzionaria vedrà la luce con la nuova linea 50Steel, superyacht la cui prima unità andrà in consegna nell’estate del 2024: il sistema Fuel cell a metanolo consentirà all’imbarcazione di generare energia elettrica per i servizi di hotellerie di bordo, a motori e generatori spenti, andando ad ampliare in modo significativo il tempo di permanenza in rada e di manovra senza consumo di combustibile Diesel. 👤 Massimo Perotti, executive chairmain e ceo di Sanlorenzo, ha commentato con entusiasmo: 🗣️ “Sanlorenzo è un pioniere nel percorso verso la carbon neutrality nel mondo della nautica da diporto: attraverso l’incessante lavoro del nostro dipartimento di Ricerca e Sviluppo, continuiamo a compiere passi rivoluzionari nell’introduzione di sistemi tecnologici volti a ridurre l’impatto ambientale degli yacht. Siamo orgogliosi di ricevere questa approvazione dal Lloyd’s Register, mentre lavoriamo insieme per essere pionieri dei percorsi di decarbonizzazione per l’industria della nautica da diporto”.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
11 Ottobre 2023 - ora: 10:49

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio