Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I trasporti nella sfida al 2035

ROMA – Quali carburanti e quale energia utilizzare per abbattere le emissioni nel settore dei trasporti? In che modo il PNRR può sostenere i progetti per la mobilità integrata? E come garantire la sostenibilità anche nei trasporti marittimi?

Sono alcune delle tematiche che verranno discusse nell’incontro di giovedì 12 ottobre dalle 9 alle 16 in piazza Venezia 6/7 dal titolo “I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035”, in cui sarà presentata anche un’inchiesta del Centro Studi Withub sulle carenze infrastrutturali che rallentano lo sviluppo di alcuni settori dell’economia.

L’evento è organizzato da Withub, con le sue testate Eunews e Gea Agency, insieme con la Fondazione Art.49, e realizzato in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e il patrocinio della Camera dei deputati e della Rappresentanza della Commissione UE in Italia.

Tra i relatori è atteso Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy. 

Interverranno fra gli altri, gli eurodeputati Carlo Fidanza, Massimiliano Salini, Maria Angela Danzì; il vicepresidente della commissione Ambiente del Senato, Lorenzo Basso; Massimo Nordio, presidente di Motus-E; Marco Stella vicepresidente di Anfia; Ferruccio Resta, presidente di Most – Centro nazionale per la mobilità sostenibile; Pino Musolino, presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia; Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità Portuale di Trieste e Adriana Zagarese, presidente del Consorzio Integra.

Pubblicato il
11 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio