Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fronte dell’acqua, Emergenza

MILANO – In Italia nel 2022 si sono registrati 2000 eventi climatici estremi, tra piogge intense e grandinate. L’Italia è il terzo paese europeo con la maggiore disponibilità di acqua ma le riserve sono in costante calo. Il 67% dei comuni italiani si trova in zone soggette ad alto o medio rischio idro-geologico e con oltre il 50% delle aziende produttive ubicate nelle stesse zone. Lo Stato italiano nell’ultimo ventennio ha speso mediamente ogni anno 3,5 Mld per intervenire a posteriori per indennizzare le popolazioni, oltre alle attività agricole e industriali colpite da questi eventi calamitosi. Solo il 6% delle aziende ha una copertura assicurativa per i danni indiretti, contro l’80% della Germania. I fenomeni di siccità in Europa, alternati ad alluvioni (ultima in ordine di tempo quella in Scozia) si stanno facendo sempre più frequenti.

Sono sufficienti questi dati evidenziati a Bologna nel convegno organizzato da Bureau Veritas Italia, PROAMBIENTE, Tecnopolo Bologna CNR e MISTER Smart Innovation sul “Climate change, il fronte dell’acqua” per sottolineare quanto siano necessarie oggi – scrive il Bureau Veritas – politiche coordinate per mitigare questi processi e consentire alle comunità di affrontare le emergenze, anche attraverso una seria attività di prevenzione.

Dall’incontro di Bologna è scaturito un messaggio unanime: in assenza di una forte riduzione delle emissioni di gas serra, azione che ci deve vedere tutti impegnati, il riscaldamento globale della terra non rallenterà e dobbiamo quindi imparare ad affrontare eventi estremi destinati a manifestarsi con maggior intensità e frequenza, imparando a valutare i rischi e definendo piani di resilienza. Gestire la risorsa idrica e il rischio idrogeologico diventa fondamentale anche considerando che l’Italia detiene il record in Europa per prelievi di acqua ad uso civile ed industriale, mentre per l’agricoltura si colloca al secondo posto, dopo la Spagna.

👤 Paolo Bonasoni, presidente del Consorzio PROAMBIENTE, Laboratorio del Tecnopolo Bologna CNR – Regione Emilia-Romagna, ha dichiarato: 🗣️ “Alla luce di questi eventi, la gestione sostenibile dell’acqua e l’impegno richiesto da parte di governi, imprese e società civile, è stato ribadito a marzo durante la Conferenza ONU sull’acqua tenutasi a New York, a supporto dell’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Viene così confermata l’importanza di agire facendo fronte a maggiori e migliori investimenti per aumentare la prevenzione, supportando la resilienza climatica a tutti i livelli ed in tutte le politiche e i programmi, sia a livello internazionale che nazionale.”

🗣️ “L’incontro – ha affermato 👤 Diego D’Amato, presidente e amministratore delegato di Bureau Veritas Italia – rappresenta un primo passo concreto per un coordinamento e uno scambio di esperienze, al servizio di azioni di mitigazione e adattamento. La cultura della valutazione e della prevenzione del rischio – insita in tutti i sistemi di gestione – interpreta al meglio il necessario cambio di mentalità: dobbiamo prepararci ad affrontare ciò che non possiamo più evitare e dobbiamo farlo attraverso una collaborazione fra tutti i soggetti in grado di fornire un valore aggiunto nell’implementazione di misure efficaci”.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 18:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio