Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Livorno e il “terrorismo” di Hamas

LIVORNO – Equilibrismi di partito, imbarazzi postumi, misunderstanding? I devastanti attacchi di Hamas a Israele stanno avendo riflessi anche in chiave cittadina, e Livorno – una delle più antiche e popolose comunità ebraiche d’Italia – non ne è stata esente.

Subito dopo il primo attacco il Comune a firma del sindaco Luca Salvetti ha diramato una nota di condanna generica che non è piaciuta alla Comunità italiana ebraica perché non con ben Eva il diretto riferimento ad Hamas. Il sindaco Salvetti, in una conferenza stampa con l’intera giunta compartecipe, ha voluto chiarire di non essere entrato nei dettagli, ma di aver condannato – e di voler condannare – gli atti di guerra in ogni loro espressione, tanto più in quanto coinvolgono civili che ne fanno sanguinosamente le spese. Salvetti, amareggiato per la critica della comunità, ha ricordato di aver chiaro il concetto di terrorismo di Hamas, ha sottolineato di aver avuto subito contatti con i vertici della stessa comunità e sperimentato la propria solidarietà, ed ha chiarito di aver fatto esporre la bandiera della pace dal palazzo comunale in nome del principio universale, che condanna tutte le guerre in atto – a partire dagli atti “terroristici di Hamas” -, come ha voluto specificare, compreso il conflitto in Ucraina e la preoccupazione “per la preannunciata reazione di Israele”.

In città intanto si sono svolte manifestazioni con le bandiere di Israele e dure critiche alle scritte antisemite apparse in periferia.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 18:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio