Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby rilancia con altre due rotte sulla Corsica

LIVORNO – Reduce da una stagione che secondo i dati ufficializzati dalla compagnia delle navi blu ha visto il raddoppio dei passeggeri, ⛴️🐳🐋 Moby rilancia fin dalla prossima primavera aggiungendo alle tre rotte storiche per la Corsica (la Genova-Bastia, la Livorno-Bastia e la Santa Teresa di Gallura – Bonifacio dalla Sardegna al sud della Corsica) altre due totalmente nuove: una Genova-Ajaccio-Porto Torres, con prolungamento quindi fino alla Sardegna del nord: e una Piombino-Bastia, definita subito come “la metropolitana per la Corsica”, visto che è la più breve per raggiungere l’isola corsa.

La Genova-Ajaccio-Porto Torres è la più lunga, ma anche quella che offre un itinerario fino ad oggi inedito: sfilare lungo la costa ovest della Corsica, la più pittoresca e selvaggia da Capo Corso in giù, con la sosta ad Ajaccio, patria orgogliosamente dichiarata di Napoleone e con le sue testimonianze, proseguendo poi fino alle Bocche di Bonifacio e all’approdo nell’altrettanto suggestivo porto sardo di Santa Teresa di Gallura. Una vera e propria piccola crociera, su luogo storici di battaglie, di naufragi e di romanzi. Una nuova strada sul mare che sarà particolarmente apprezzata dai turisti dell’Italia settentrionale, fino ad oggi convogliati solo sulla Genova-Bastia.

[hidepost]

La seconda delle nuove rotte, la Piombino-Bastia, favorirà ovviamente i turisti ma anche la logistica del centro e sud Italia, confermando inoltre alo sviluppo in forte crescita del porto della provincia livornese, fino a ieri utilizzato in prevalenza per l’isola d’Elba. Il collegamento è il più veloce, poco più di una trentina di miglia costeggiando l’Elba, e richiede quindi un paio d’ore di navigazione che secondo il meteo possono allungarsi solo un po’. Si taglia in due il Santuario dei cetacei, con frequenti avvistamenti – a seconda della stagione – non solo di banchi di delfini ma anche di qualche balena e capodoglio.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 10:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora