Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una nave, un auspicio

LIVORNO – Un’immagine, quella che vi proponiamo qui sopra, che abbiamo visto come la sintesi di un momento particolare del nostro mondo: la grande nave da crociera “Costa Pacifica”, attraccata (con tanto di prua sporgente perché non ci stava…) alla banchina ad alto fondale del porto labronico, dietro al fervore del terminal dei rinfusi, colmo di materiali per l’edilizia.

Perché immagine simbolica?

Per due motivi: il nome della nave, quel “Pacifica” che proprio in questi giorni di rinnovate stragi in Medio Oriente sembra un’invocazione: e perché i duemila duecento ospiti della grande nave, più gli oltre mille dell’equipaggio e dei servizi, rappresentavano i simboli di un mondo in pace, dedicato al lavoro e insieme al relax.

Molti di noi si svegliano, in queste mattine, sperando di aver avuto un incubo e che tutto sia tornato “normale”: perché da sabato scorso molte cose stanno cambiando, e non in meglio.

[hidepost]

*

“Costa Pacifica”, una delle ammiraglie della compagnia di crociere della tradizione italiana, attracca regolarmente anche a Livorno: per lo meno quando trova posto. Lunedì è arrivata nel primo pomeriggio, ha sbarcato più di un migliaia di turisti – subito proiettati specialmente nelle vicine città d’arte – ed è ripartita in nottata. Un ritmo accelerato, ma il porto era stipato di navi traghetto, navi ro/ro e portacointainer, con all’orizzonte la ormai consueta corte di navi all’ancora in attesa di trovar posto.

È un’immagine che ben coglie il momento di passaggio dell’economia marittima dell’intera nostra Nazione.

Aspettando, ma non con le mani in mano. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 16:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio