Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le imprese femminili in Italia

MILANO – Secondo i dati della World Organization for International Relations  (WOIR), sono donne l’82% delle vittime a livello globale causati da disastri ambientali e guerre e risultano esse – molto più spesso degli uomini – vittime delle calamità naturali (63%).

Ma sono proprio le donne a non tirarsi indietro di fronte ad una scelta importante come quella di investire le proprie risorse sul futuro del pianeta: tutti ricorderanno Vandana Shiva, che rese celebri in tutto il mondo i tree huggers (gli “abbracciatori di alberi”), un movimento femminile che nacque per proteggere le foreste subtropicali dell’Himalaya. 

E in Italia? Chi guida la «green revolution»?

A promuovere la finanza alternativa verde nel nostro Paese c’è un agguerrito team femminile: Ana Laura Vassoler, marketing manager, Linda Corsi, content manager, Sara Salerno, event e community manager, Eleonora Lampis, designer e Maria Chiara Porro, head of legal: ci sono loro dietro le quinte della rivoluzione green di Ener2Crowd.

E sempre più spesso sono guidate da donne anche le aziende che per finanziare i loro progetti di sviluppo si rivolgono alla «Blue Economy», quel modello di economia dedicato alla creazione di un sistema economico sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica, di cui Ener2Crowd è il pioniere in Italia. 

Uno studio della Commissione Europea ha confermato che sono le donne ad essere maggiormente attente all’ambiente, dato avvalorato per l’Italia da un rapporto elaborato con i dati di Fondazione Symbola-Unioncamere e le stime di Si.Camera che vede in quell’anno aumentare la media delle aziende italiane che punta sulla sostenibilità al 25,6% per la generalità delle imprese ed addirittura al 30,2% per le imprese femminili.

L’accesso alle risorse finanziarie risulta però spesso complicato, per questo è nata una piattaforma – unica in Italia – come Ener2Crowd.com, la più grande comunità di investitori etici, già scelta da oltre 10 mila persone nel nostro Paese, con oltre 5 mila conti digitali attivi che hanno contribuito a finanziare oltre 20 milioni di euro di progetti sostenibili. 

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 13:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora