Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “marina” super anche a Palermo

PALERMO – Tutte le bellezze della Sicilia ma anche un “ponte” nautico ideale per proiettarsi nel Mediterraneo centrale. Così la lettura per l’iniziativa imprenditoriale che farà nascere a Palermo uno dei porti turistici più belli del Mediterraneo. Lo ha detto anche il presidente della Repubblica, Sergio Matterella che venerdì scorso ha parlato del progetto, in parte realizzato e già finanziato con 30 milioni di euro.

Si chiamerà “Marina Yachting”, i lavori propedeutici si vendono già e se tutto andrà come previsto, diventerà un ambìto approdo per i diportisti di tutto il Mediterraneo. Un’opera capace di rivaleggiare con un’analoga operazione di successo, il “marina” di Barcellona che, in occasione delle limpiadi del 1992, ha creato “Barceloneta”, cioè quel nuovo quartiere della città che è diventato non solo l’orgoglio dei residenti ma anche un richiamo fascinoso per chi ama il mare.

“Marina Yachting” non è un progetto solo annunciato. Nell’area un tempo più degradata del porto di Palermo è stato già bonificato il lembo di terra a ridosso del recuperato Castello a Mare, ripulendolo da abusivi, relitti o istallazioni precarie. Tanto che finalmente – dicono i palermitani – la città oggi comincia ad avere quella passeggiata a mare che non ha mai avuto. I lavori procedono velocemente e sono in via di ultimazione una sala convegni, un museo multimediale, decine di negozi, bar, ristoranti e un albergo a 5 stelle. Con la legittima soddisfazione anche dell’AdSP di Pasqualino Monti che ha contribuito anch’essa alla valorizzazione dell’area.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 12:44

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio