Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ANITA plaude sul ricorso UE per il Brennero

Riccardo Morelli

ROMA – La decisione del Consiglio dei ministri di ricorrere alla Corte di Giustizia UE contro le limitazioni al traffico imposte al Brennero dall’Austria è stata accolta con favore dall’ambiente logistico nazionale, da tempo colpito dagli “ukase” austriaci con la scusa dell’inquinamento.

🗣️ “È una decisione storica che il Governo ha assunto grazie all’iniziativa e alla tenacia del Ministro Salvini, che fin dal suo insediamento al MIT ha pubblicamente riconosciuto e costantemente evidenziato la concorrenza sleale determinata dalle misure unilaterali dell’Austria a danno del settore e dell’intera economia italiana – ha dichiarato 👤 Riccardo Morelli, presidente di ANITA. 🗣️ “Oggi si passa finalmente dalle parole ai fatti – ha commentato il delegato ANITA sulle questioni del Brennero, 👤 Thomas BaumgartnerDa anni l’ANITA ha spinto i vari governi a prendere le difese dell’Italia contro le ingiustificate limitazioni austriache e con questo atto senza precedenti abbiamo avuto dimostrazione della particolare attenzione che il governo Meloni ha concretamente messo in pratica”.

[hidepost]

La libera circolazione delle merci è uno dei pilastri del Mercato Unico e in quanto tale va tutelato. Ora spetta alla Corte Europea – conclude ANITA – fare luce sulla controversia e individuare i responsabili delle misure distorsive della concorrenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
24 Ottobre 2023 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora