Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ANITA plaude sul ricorso UE per il Brennero

Riccardo Morelli

ROMA – La decisione del Consiglio dei ministri di ricorrere alla Corte di Giustizia UE contro le limitazioni al traffico imposte al Brennero dall’Austria è stata accolta con favore dall’ambiente logistico nazionale, da tempo colpito dagli “ukase” austriaci con la scusa dell’inquinamento.

🗣️ “È una decisione storica che il Governo ha assunto grazie all’iniziativa e alla tenacia del Ministro Salvini, che fin dal suo insediamento al MIT ha pubblicamente riconosciuto e costantemente evidenziato la concorrenza sleale determinata dalle misure unilaterali dell’Austria a danno del settore e dell’intera economia italiana – ha dichiarato 👤 Riccardo Morelli, presidente di ANITA. 🗣️ “Oggi si passa finalmente dalle parole ai fatti – ha commentato il delegato ANITA sulle questioni del Brennero, 👤 Thomas BaumgartnerDa anni l’ANITA ha spinto i vari governi a prendere le difese dell’Italia contro le ingiustificate limitazioni austriache e con questo atto senza precedenti abbiamo avuto dimostrazione della particolare attenzione che il governo Meloni ha concretamente messo in pratica”.

[hidepost]

La libera circolazione delle merci è uno dei pilastri del Mercato Unico e in quanto tale va tutelato. Ora spetta alla Corte Europea – conclude ANITA – fare luce sulla controversia e individuare i responsabili delle misure distorsive della concorrenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
24 Ottobre 2023 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio