Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il più veloce al mondo

NAPOLI – Victory Design, azienda partenopea specializzata nella progettazione di imbarcazioni plananti, non è solo uno studio di ingegneria, ma è una vero e proprio simbolo del Made in Italy. Per realizzare il super-yacht Bolide 80, il designer Brunello Acampora ha infatti radunato un pool di progettisti italiani con l’obiettivo di “lanciare un messaggio di fiducia nella capacità dell’uomo di governare la tecnica ingegneristica a proprio vantaggio, senza provocare danni all’ambiente”.

Il risultato – dice l’azienda – è un’imbarcazione dalle prestazioni eccezionali e dallo stile inimitabile, una bandiera del neo-futurismo che sposta l’asticella dell’efficienza e della velocità a livelli molto più alti degli standard attuali; uno yacht che rappresenta al contempo un elogio alla velocità sostenibile e a basso impatto ambientale grazie a ricerche e studi approfonditi su ogni componente.

Bolide 80 viene definito uno yacht realmente full carbon, basato su una carena a doppio step (è l’imbarcazione con carena a step più grande del mondo) che riduce la resistenza dell’acqua a favore di una maggiore velocità e un minor sforzo dei motori. La sua progettazione ingegneristica di tipo futuristico, l’ampio utilizzo di una speciale fibra di carbonio, l’idrodinamicità della carena e i materiali altamente tecnologici sono studiati per plasmare un’imbarcazione leggera e aerodinamica, ma al contempo solida ed affidabile. Può raggiungere una velocità massima di 76 nodi, con una velocità di crociera veloce di 55 nodi con mezzo metro d’onda e di 50 nodi fino a 80 centimetri di onda e, soprattutto, mantiene consumi contenuti, fino a un terzo in meno rispetto ad un flybridge di dimensioni equivalenti. Ad una velocità di crociera di 50 nodi con consumi di circa 10 litri al miglio è possibile, in determinate condizioni, avere un’autonomia di quasi 600 miglia con tempi di trasferimento molto brevi.

La propulsione è affidata a 3 motori diesel MAN 2000 12 V da 2000 cavalli ciascuno, per 6000 cavalli di potenza totale. Il motore centrale è posizionato a pruavia dei motori laterali in modo da concentrare le masse verso il centro barca. Bolide 80 è dotato di un sistema di trasmissione ad eliche di superficie, brevettato e sviluppato da Victory Design insieme a Flexitab & TS, che consente di avere forme di carena libere, le più efficienti. Le tre eliche di superficie abbinate al sistema trovano automaticamente e costantemente l’angolo di assetto ideale. Due timoni indipendenti sfruttano la tecnologia foiling per consentire una gestione sicura della barca anche a velocità elevate. Bolide 80 può ospitare fino a quattro passeggeri in due cabine, oltre a due membri dell’equipaggio. Negli interni una parte dello scafo in carbonio è lasciato a vista e anche gli arredi sono progettati per avere massima leggerezza senza rinunciare al comfort e al lusso.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora