Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federagenti-Capitanerie, accordo “Single Window”

Nella foto: L’ammiraglio Carlone e il presidente Santi alla firma dell’accordo.

TARANTO – E finalmente l’Italia dei porti s’impegna a tagliare drasticamente i tempi dei processi amministrativi, concentrando nelle sole Capitanerie di Porto il compito di ricevere tutti i dati relativi alle navi in arrivo negli scali marittimi italiani; e insieme di espletare tutte le pratiche relative alla sicurezza, alle caratteristiche del carico, ai passeggeri che trasportano e quindi quelli complessivi che riguardano lo scalo della nave in porto.

La svolta in questa direzione è stata impressa a Taranto in occasione dell’assemblea di Federagenti, l’associazione che rappresenta gli agenti marittimi italiani. L’associazione ha siglato un accordo quadro di collaborazione col comando generale delle Capitanerie di Porto, accordo in base al quale proprio gli agenti marittimi fungeranno da “dichiaranti” e quindi da “sentinelle” per la verifica quotidiana dei risultati di semplificazione, efficientamento e quindi anche di miglioramento operativo delle navi con effetti economici tangibili così come con benefici altrettanto pratici sull’ambiente.

Il percorso che inizia grazie alla firma congiunta dell’ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e del presidente di Federagenti, Alessandro Santi, prevede un’implementazione progressiva del sistema di digitalizzazione e di concentrazione dei dati sino alla nascita, prevista per il 15 agosto 2025, della European Maritime Single Window: sistema questo che prevederà l’invio da parte del bordo-nave di un solo messaggio contenente tutte le informazioni di sicurezza relative al carico a un unico soggetto, il Corpo Nazionale delle Capitanerie di Porto; il quale provvederà a sua volta a distribuire le informazioni a tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione del traffico marittimo così come dell’interscambio internazionale.

[hidepost]

Gli agenti marittimi – sottolinea la nota di Federagenti – saranno chiamati a monitorare l’efficacia del sistema e a svolgere quindi per conto delle Capitanerie un ruolo quasi “consulenziale” per apportare costanti migliorie al sistema stesso.

L’importanza di questo sistema – conclude Federagenti – può essere sintetizzata in un singolo dato: ogni anno scalano nei porti italiani più di 69.000 navi coinvolgendo il lavoro di 9200 utenti e comportando l’adempimento di 515.000 formalità.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
26 Ottobre 2023 - ora: 17:48

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora