Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italiani bocciati in finanza

MILANO – Oltre la metà degli italiani non ha una conoscenza finanziaria sufficiente. È quanto emerge dall’ultima indagine internazionale che ha valutato le competenze finanziarie in 23 Paesi basandosi su un campione di oltre 100 mila individui di entrambi i sessi, intervistati secondo la metodologia armonizzata sviluppata dall’International Network on Financial Education (INFE) dell’OCSE ed applicata per il nostro Paese dalla Banca d’Italia.

Ma come vanno le cose in Lombardia?

Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app in Italia per gli investimenti green, ha rilevato autonomamente la situazione delle diverse province lombarde, misurando provincia per provincia le competenze di finanza in base ad un indicatore complessivo che aggrega 3 dimensioni: conoscenze, comportamenti ed atteggiamenti.

Per le «conoscenze» le domande hanno preso in esame la comprensione dei concetti di base utili per fare scelte finanziarie: inflazione, tasso di interesse, differenza tra tasso di interesse semplice e composto, diversificazione del rischio. Lo “score” di questa dimensione è stato valutato con un punteggio variabile da zero a 7.

Per i «comportamenti» le domande hanno preso in esame la gestione delle risorse finanziarie nel breve e nel lungo termine: fissazione di obiettivi finanziari, programmazione delle risorse da destinare a consumi, pagamenti di bollette, risparmi negli ultimi mesi. Lo “score” di questa dimensione è stato valutato con un punteggio variabile da zero a 9.

Per le «attitudini» le domande hanno preso in esame l’orientamento degli individui al risparmio, soprattutto di tipo precauzionale, in un’ottica di lungo periodo. Lo “score” di questa dimensione è stato valutato con un punteggio variabile da zero a 4.

In quanto a «conoscenze finanziarie» sul podio troviamo Milano con uno score di 4,4 (pari a 6,3/10), Lecco con uno score di 4,3 (pari a 6,1/10) e Brescia a pari merito con Varese con uno score di 4,2 (pari a 6/10).

In quanto a «comportamenti finanziari corretti» sul podio troviamo Milano con uno score di 5,7 (pari a 6,3/10) e Brescia a pari merito con Mantova con uno score di 5 (pari a 5,6/10).

In quanto ad «attitudini finanziarie corrette» sul podio troviamo Milano con uno score di 2,8 (pari a 7,3/10), Monza-Brianza con uno score di 2,7 (pari a 6,8/10) e Como a pari merito con Sondrio con uno score di 2,6 (pari a 6,5/10).

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
27 Ottobre 2023 - ora: 19:07

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora