Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Energy conferenza di Ravenna

Nella foto: Un drone commerciale di piccola taglia.

RAVENNA – L’Autorità Portuale di Ravenna e la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, sono presenti alla OMC Med Energy Conference and Exhibition di Ravenna, in corso da ieri a domani  dopo il rinvio a causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna e il territorio ravennate.

OMC, giunto alla sua trentesima edizione è una manifestazione cresciuta nel tempo – sottolineano da Ravenna – e si conferma evento leader nella regione del Mediterraneo per i temi legati alle strategie di decarbonizzazione, transizione e sicurezza energetica.

Si sono dati appuntamento al Pala De Andrè operatori del settore, stakeholder e istituzioni nazionali e internazionali per discutere e confrontarsi sui temi della sostenibilità e dell’utilizzo di fonti di energia pulita, per una industria petrolifera e del gas che vuole investire in innovazione per guidare la transizione verso un mix energetico a basse emissioni di carbonio. 

L’Autorità Portuale e la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna espongono insieme una volta insieme al Pad.5 – Stand 5-602 dove operatori del Porto e aziende iscritte alla Camera di Commercio, presentano alla platea internazionale che OMC richiama, i servizi e le tecnologie d’avanguardia che il territorio è in grado di mettere a disposizione per affrontare al meglio le sfide con le quali il mercato dell’energia si sta confrontando: transizione e sicurezza energetica, competitività e sostenibilità ambientale.

Nell’ambito delle attività legate alla partecipazione a questa manifestazione, l’Autorità Portuale di Ravenna ha organizzato una dimostrazione della piattaforma software realizzata grazie al progetto UE PASSPORT.

Il progetto PASSPORT, finanziato dalla Commissione Europea – e risultato vincitore dell’Award 2022 della Sostenibilità nella categoria DIGITALIZZAZIONE per l’International Association of Ports and Harbors (IAPH) – nasce con l’obiettivo di creare una piattaforma operativa per la gestione di una flotta di droni che grazie a innovative tecnologie satellitari saranno in grado di migliorare la sicurezza nelle aree portuali.

Nel corso della manifestazione inoltre, Promos Italia, Agenzia della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna per l’internazionalizzazione delle imprese, ha organizzato nel padiglione 2 un evento di business tra imprese italiane ed internazionali del settore energia e oil and gas, con la partecipazione di oltre 200 imprese, di cui 100 provenienti da una cinquantina di Paesi stranieri, a incontri d’affari bilaterali per l’avvio di relazioni commerciali, produttive o tecnologiche. L’evento è organizzato in stretta collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, di cui Promos Italia è partner, e con l’Agenzia ICE. All’evento è presente anche una folta delegazione istituzionale e imprenditoriale proveniente dal Mozambico, coordinata dalla Camera di Commercio del Mozambico in Italia e dalle principali organizzazioni economiche mozambicane di sostegno alle imprese, che si incontreranno inoltre durante la manifestazione con i vertici camerali per verificare progettualità congiunte.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio