Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nuovo terminal crociere di Messina

Nell’immagine: Il rendering della nuova stazione passeggeri.

MESSINA – La procedura è ormai completata e il porto di Messina avrà un nuovo terminal crociere, più green e specialmente multifunzionale. L’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, presieduta da Mario Mega,  ha concluso le procedure di gara pubblica per l’affidamento della costruzione e la gestione dell’infrastruttura. Il progetto vincitore, in un partenariato pubblico-privato (PPP), è quello della Messina Cruise Terminal s.r.l., controllata del Gruppo MSC. Il piano prevede l’intervento su uno spazio di 1.900 metri quadrati  sul molo Colapesce e la costruzione di un nuovo ingresso al porto da Via Vittorio Emanuele II. Il costo dell’operazione è otto milioni di euro.

La concessione copre un periodo di ventun’anni: un anno di costruzione e per venti per la gestione. MSC sovrintenderà il progetto, con un contributo di tre milioni di euro da parte dell’Autorità Portuale, a supporto di un investimento complessivo superiore a otto milioni di euro. 

L’ente ha anche scelto di avviare una fase di confronto con gli agenti marittimi e le istituzioni locali per ridefinire il layout del terminal. In passato, è stato spiegato, “la precedente gestione dell’Autorità Portuale aveva mancato una consultazione adeguata”. 

L’attività crocieristica a Messina continuerà anche durante la realizzazione del progetto, perchè la demolizione della precedente tensostruttura avverrà solo dopo la realizzazione e la messa in esercizio della nuova stazione marittima. Messina , sottolinea l’AdSP, è già oggi il primo porto crocieristico della Sicilia con oltre 12 milioni di passeggeri stimati nel 2023. La Sicilia con le sue bellezze e la sua storia è già terza regione in Italia per traffico di crocieristi dopo la pandemia.

Pubblicato il
28 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora