Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Port Days a Venezia

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Un pubblico fortemente eterogeneo è stato protagonista dell’edizione dei Port Days di quest’anno nella città veneta. La manifestazione nazionale, promossa da Assoporti e realizzata sul territorio dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ha visto la partecipazione di oltre 2700 cittadini, tra cui oltre 550 studenti di istituti primari e secondari, e ancora giovani universitari, ma anche esponenti della terza età, famiglie, numerose associazioni del territorio e oltre 90 tra imprenditori e operatori di settore.  

In tre settimane sono state 16 le iniziative gratuite proposte sia a Venezia che a Chioggia tra incontri di approfondimento, iniziative ludico-sportive, itinerari guidati in barca e a terra, performance artistiche in ambito musicale e teatrale. Tra le novità principali del 2023: l’incontro e il successivo tour guidato alla Venezia Heritage Tower che ha coinvolto la comunità di anziani ospitata nella residenza IPAV a Mestre, la performance teatrale “DI MARE IN MARE” che ha registrato per due sere il tutto esaurito al Teatro a l’Avogaria, un percorso guidato a piedi alla scoperta del waterfront veneziano e, infine, l’evento “S-Port”, co-organizzato con il Centro Sportivo Universitario, che ha visto circa 200 bambini cimentarsi in diverse discipline nelle aree di cerniera tra porto e città. Gran successo ha riscosso il “San Basilio Waterfront Music Fest”, l’evento co-organizzato con l’Università Ca’ Foscari, che ha visto un’onda di giovani universitari propagarsi a ritmo di musica grazie all’esibizione di band musicali e dj che si sono alternati sul palco allestito per l’occasione sul waterfront portuale.

Una conferma anche per l’edizione di quest’anno – ha riferito il presidente dell’AdSP Fulvio Lino Di Blasio – è stato il positivo riscontro ottenuto tra i più piccoli con il Port Educational, lo strumento ludico – didattico multimediale ideato dall’AdSPMAS, con cui i bambini di Chioggia al Museo Civico della Laguna Sud hanno potuto giocare e comprendere come funzionano traffici e commerci, navi e merci. Ancora Chioggia è stata protagonista nella giornata di chiusura, dedicata al settore crocieristico, per un approfondimento in chiave sostenibile della gestione della proposta turistica.

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 13:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora