Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Marina e l’Automotoclub Storico

Nella foto: L’ammiraglio Berutti Bergotto e il presidente Alberto Scuro.

ROMA – La Marina Militare Italiana e l’Automotoclub Storico Italiano hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa che disciplina la reciproca collaborazione nella realizzazione di attività nell’interesse della collettività. L’intesa è stata siglata sabato scorso nello stand ASI nell’ambito del salone internazionale “Auto e Moto d’Epoca” a Bologna Fiere con la presenza dell’ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana e di Alberto Scuro, presidente ASI.

Nascono così nuove sinergie – sottolinea la nota della Marina Militare – tra i due enti atte a promuovere la valorizzazione culturale, storica e sociale della motorizzazione italiana, l’organizzazione di eventi su tematiche di interesse comune, con finalità educative e divulgative del patrimonio storico della Marina Militare Italiana. Nell’ambito del progetto non mancheranno studi e ricerche congiunte sul motorismo storico, nonché lo scambio di informazioni sulle imbarcazioni di interesse storico e collezionistico.

Con questo accordo, inoltre, il Museo Storico Navale di Venezia e il Museo Tecnico Navale di La Spezia entrano a far parte dei musei aderenti alla Federazione.

L’Automotoclub Storico Italiano e la Marina Militare – i cui mezzi nautici, aerei e terrestri, risultanti in possesso dei requisiti previsti dai regolamenti tecnici dell’ASI potranno ottenere i certificati che ne attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità – si adopereranno per favorire lo scambio di ogni informazione e documentazione utile per il corretto restauro dei mezzi militari.

Per l’attuazione del protocollo d’intesa – in vigore per i prossimi cinque anni – sono coinvolti il Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore della Marina Militare e, per l’ASI, la Commissione Nautica, Motonautica e Aeronautica, la Commissione Veicoli Militari e la Commissione Cultura.

Come ha sottolineato il presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, Alberto Scuro, l’iniziativa è rilevante e prestigiosa in ordine alla nascente collaborazione con la Marina Militare, nel reciproco rispetto e condivisione dei valori, delle tradizioni e delle rispettive prerogative istituzionali.

Pubblicato il
4 Novembre 2023
Ultima modifica
6 Novembre 2023 - ora: 18:09

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora