Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esercitazione per clandestini a bordo

Nelle foto: Nave Bergamini VBSS, esercitazione Boarding su Eco Adriatica.

ROMA – Nell’ambito del ciclo addestrativo “Dynamic Mariner 23 – Mare Aperto 23-2” della Marina Militare, si è svolta un’attività addestrativa congiunta di “maritime security” nel Mar Tirreno. L’attività, che per la prima volta ha coinvolto anche personale militare di un Paese alleato, ha attestato nuovamente l’alto livello di professionalità di tutti i partecipanti, sia militari che civili.

All’evento hanno preso parte: ECO Adriatica, il mercantile di bandiera italiana del Gruppo Grimaldi – ITS Bergamini, fregata della Marina Militare italiana e flagship dell’EUROMARFOR – FS Provance, fregata della Marina Militare francese – Confitarma – NATO Shipping Centre (NSC) dell’Allied Maritime Command (MARCOM), il comando delle forze marittime della NATO – Centrale Operativa Multi-Dominio della Marina Militare (COMM) presso il Comando in Capo della Squadra Navale(CINCNAV) – Centro Operativo Nazionale Guardia Costiera (CONGUARCOST) nella sua funzione di Autorità Nazionale Competente per la Maritime Security – Company Security Officer (CSO) e la sede operativa del Gruppo Grimaldi a Napoli.

L’equipaggio della nave ECO Adriatica, in navigazione nel Tirreno da Salerno a Cagliari, ha simulato la scoperta di dieci clandestini a bordo che, armati di coltelli, minacciavano di dirottare la nave.

L’equipaggio ha attivato immediatamente le misure di sicurezza, procedendo verso la cittadella e bloccando tutte le porte interne durante il tragitto, oltre a segnalare l’incidente di security alla Centrale operativa della Guardia Costiera.

Il CSO della compagnia, informato dalla nave dell’emergenza, si è interfacciato con la Guardia Costiera per un raffronto della lista equipaggio e dei piani della nave. A seguito di scambi di informazioni tra Guardia Costiera, Marina Militare e NSC sono state inviate la fregata italiana Bergamini, flagship dell’Euromarfor con a bordo l’Amm. Tarabotto Comandante della 4^ Divisione Navale, che con l’assistenza della fregata francese Provence, dopo aver intercettato il mercantile, ha condotto l’abbordaggio con l’imbarco di un team ispettivo a bordo tramite gommone. La Guardia Costiera ha simulato l’invio di propri mezzi aerei e navali nell’area dell’incidente.

Una volta a bordo, il team ispettivo ha accertato che i clandestini non costituivano un pericolo per la sicurezza della nave e si è diretto verso la cittadella per liberare l’equipaggio che ha ripreso il pieno controllo dell’unità.

L’esercitazione ha confermato, ancora una volta, la forte sinergia tra Marina Militare, Guardia Costiera, Confitarma e compagnie di navigazione, resa ancora più efficace grazie al supporto della NATO e dell’iniziativa multinazionale Euromarfor.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 13:00

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora