Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Antinquinamento a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Seasubsarex 2023 è stata un’esercitazione complessa di soccorso, antinquinamento e antincendio, che ha visto la partecipazione di vari comandi ed enti che concorrono alla gestione delle emergenze come previsto dai vigenti piani operativi locali.

La direzione marittima di Civitavecchia – 3° M.R.S.C. ha coordinato le azioni in seguito all’incidente simulato di una collisione tra una motonave, la “Cucco” della Dragaggi S.r.l., in avvicinamento al porto di Civitavecchia ed un traghetto di linea della Grandi Navi Veloci S.p.a. proveniente da Palermo, causata dal cambio repentino delle condizioni meteomarine, con forti raffiche di vento improvvise, tipiche di una tromba marina. 

Il sinistro – sempre secondo l’esercitazione – ha provocato il ferimento di alcuni membri dell’equipaggio della motonave, lo sversamento di idrocarburi in mare nonché, in una fase successiva, un incendio a bordo del traghetto e l’urto in banchina durante le operazioni di ormeggio.

Immediato l’avvio delle operazioni di soccorso ai marittimi feriti e, con esse, le necessarie azioni di contrasto, contenimento ed abbattimento dell’inquinamento in mare, in aderenza al Piano Antinquinamento locale, con l’impiego del mezzo “IEVOLI SHUTTLE” della società Castalia autorizzato dal Ministero dell’Ambiente e, successivamente, l’attivazione del piano antincendio in porto per l’estinzione dell’incendio a bordo del traghetto.

In tale scenario hanno avuto luogo le operazioni di evacuazione in sicurezza dei marittimi infortunati, tramite l’impiego di un elicottero dell’Aeronautica Militare di Pratica di Mare, nonché dei numerosi passeggeri della nave, accolti nel presidio sanitario allestito dall’ARES 118 e dalla Protezione Civile sulla banchina n.27 del porto.

Alla buona riuscita dell’evento hanno contribuito tutti gli attori che, a vario titolo, verrebbero coinvolti in occasione di un evento reale: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Prefettura di Roma, i Vigili del Fuoco, l’Aeronautica Militare, l’Ares 118, la Croce Rossa Italiana, la Misericordia, la Protezione Civile, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia di Frontiera di Civitavecchia, il Comune di Civitavecchia, la locale Autorità di Sistema portuale, la Co.Se.Po. ed i servizi tecnico nautici che operano nel porto di Civitavecchia (Rimorchiatori Laziali, Corporazione dei Piloti, Gruppo Ormeggiatori del Porto).

Nel complesso, hanno preso parte all’esercitazione:unità navali della Guardia Costiera, 1 unità dei Vigili del Fuoco ed 1 unità della Guardia di Finanza, 1 unità d’altura antinquinamento della Castalia; mezzi dei servizi tecnico nautici e servizi portuali; 22 automezzi; oltre100 operatori;1 Elicottero RIMZ dell’Aeronautica Militare.

Pubblicato il
15 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio