Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Compromesso UE sull’Euro 7

BRUXELLES – L’Unione Europea ha fatto un passo decisivo nel campo della regolamentazione ambientale con l’adozione da parte del parlamento europeo della sua posizione negoziale sugli standard di emissione Euro 7. Questa decisione, risultato di un processo di votazione che ha visto 329 favorevoli, 230 contrari e 41 astensioni, rappresenta un equilibrio tra la rigida proposta della Commissione europea e un approccio più moderato del Consiglio UE. Il compromesso raggiunto permette uno slittamento di due anni per l’introduzione degli standard Euro 7, un rinvio accolto positivamente dai produttori automobilistici, il testo approvato punta a diminuire le emissioni nocive come ossidi di azoto, particolato e monossido di carbonio, introducendo anche suddivisioni specifiche per i veicoli commerciali leggeri basate sul loro peso e standard più severi per le emissioni di gas di scarico, tanto in laboratorio quanto in condizioni reali di guida, per autobus e veicoli pesanti. L’obiettivo è inoltre quello di allineare le metodologie di calcolo delle emissioni di particelle dei freni e l’abrasione degli pneumatici con le norme internazionali in elaborazione.

Non mancano le sfide politiche: il voto ha rivelato – commenta “Eco Motori” una frattura all’interno della cosiddetta “maggioranza Ursula”, che si è divisa sulla questione. Gruppi come Ecr, Ppe, Renew e una parte di Id hanno sostenuto la proposta, mentre i Socialisti si sono mostrati spaccati, con la maggior parte, inclusa la delegazione Dem, che ha votato contro. Le reazioni politiche italiane evidenziano la percezione di una vittoria del buonsenso contro le “eco-follie”, paventando la possibilità di un cambiamento nella maggioranza all’interno dell’UE.

Pubblicato il
15 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio