Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più passeggeri ma meno cargo

PISA – Il consiglio di amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A., Società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa –  ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2023.

🗣️“Nei primi nove mesi del 2023 la società ha continuato il percorso di crescita conseguendo ottime performance sia in termini di traffico passeggeri che di indicatori economici” – ha dichiarato 👤 Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti –. “Nonostante il contesto internazionale segnato dalle incertezze legate ai conflitti in corso alle porte dell’Europa, la Società è proiettata al prossimo futuro con fiducia e ottimismo confermando la propria visione strategica con particolare riferimento alle prosecuzione e finalizzazione delle attività connesse all’iter approvativo del Master Plan di Firenze e propedeutiche alla relativa implementazione”.

Sono 6,4 milioni i passeggeri complessivamente transitati dal Sistema Aeroportuale Toscano al 30 settembre 2023 con una crescita del +23,5% sul medesimo periodo del 2022 e sostanzialmente in linea sul periodo pre-covid del 2019 (recupero del 99,0%). In deciso incremento sul 2022 sia la componente di traffico internazionale (+27,4%) che quella domestica (+11,4%). Nei primi primi nove mesi dell’anno sono in crescita sia i movimenti dei voli totali (+13,0%) che il load factor dei voli di linea (+4,5 punti percentuali). Il traffico cargo, con 9.479 tonnellate di merce e posta trasportate, registra una flessione sia sul 2022 che sul 2019 rispettivamente del 14,5% e dello 0,8%.

Aeroporto Galilei di Pisa – Al 30 settembre 2023 sono 4.034.410 i passeggeri transitati dallo scalo aeroportuale di Pisa con una crescita del +15,5% sul 2022 e un recupero del 94,8% sull’analogo periodo pre-covid del 2019. In aumento del +25,5% la componente internazionale del traffico passeggeri commerciale rispetto alla flessione dello 6,5% di quella nazionale in un contesto dove il traffico internazionale rappresenta il 74,6% del traffico totale. In miglioramento sia l’andamento dei movimenti dei voli totali (+5,5%) che il load factor dei voli di linea pari all’87,1% (+5,9 p.p.). L’Italia è il primo mercato dell’aeroporto di Pisa (25,4% del traffico di linea) con a seguire il Regno Unito (20,5%) e la Spagna (10,2%). Con 9.373 tonnellate di merce e posta trasportate, il traffico cargo è in flessione del 14,5% sul 2022 e sostanzialmente in linea (-0,3%) con il periodo pre-covid del 2019.

Aeroporto Vespucci di Firenze – Con 2.354.409 passeggeri transitati nei primi nove mesi del 2023 l’aeroporto di Firenze supera sia il traffico passeggeri del 2022 (+40,3%) che quello pre-covid del 2019 (+7,3%). In deciso aumento nel periodo sia il traffico passeggeri internazionale (+30,3%) che quello nazionale (+181,8%) in un contesto in cui il peso della componente internazionale rappresenta l’86,3% del traffico totale. Positivi nel periodo sia l’andamento dei movimenti dei voli totali (+22,2%) che il load factor dei voli di linea pari all’80,4% (+2,7 p.p.). Quest’ultimo dato, inoltre, ha superato il 79,9% registrato nel periodo pre-covid del 2019. La Francia è il primo mercato dell’aeroporto di Firenze (22,5% del traffico di linea) seguita dalla Spagna (13,8%) e dall’Italia (13,7%).

Pubblicato il
15 Novembre 2023
Ultima modifica
16 Novembre 2023 - ora: 17:08

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio