Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Alchemist in bacino a Livorno

Nella foto: Lo scafo nel bacino galleggiante.

LIVORNO – L’Alchemist con i suoi 62 metri – scrive il portavoce del cantiere – è cronologicamente l’ultima dimostrazione della competenza e della qualità del lavoro del cantiere navale Gestione Bacini spa di Livorno, fattori che hanno fatto sì che questo yacht fosse loro affidato per il suo ingresso in bacino per il suo primo “tagliando”.

La nave da diporto è stata infatti costruita nel 2022 dai cantieri Sanlorenzo ed ha una larghezza massima di 11,9 metri. Strutture in metallo, raggiunge una velocità di 16,5 nodi, con un pescaggio massimo di 3,2 metri. A bordo trovano comodamente ospitalità 12 passeggeri mentre l’equipaggio può arrivare fino a 14 membri.

Entro le festività natalizie il superyacht, che batte bandiera delle isole Cayman, sarà restituito all’armatore nel suo splendore ed in piena efficienza.

🗣️ “Questo è uno dei lavori in cui il nostro cantiere è specializzato – afferma il direttore 👤 Fabrizio Nelliinsieme al refitting intensivo di yacht di grandi dimensioni. Contemporaneamente portiamo avanti l’attività di costruzione: adesso ad esempio abbiamo in realizzazione sovrastrutture in metallo per megayacht di 44, 47 e 50 metri”.

🗣️ “Abbiamo previsioni di crescita per le nostre tipologie di lavoro – commenta il presidente 👤 Marco Fiorilloe ci stiamo organizzando per poter dare nei prossimi anni al cantiere spazi e strutture più adeguati alle possibilità di sviluppo che ci sono nel settore dei megayacht, sia per la costruzione, che per la riparazione ed il refitting”.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 20:25

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio