Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gestione rifiuti e risorse

MILANO – Torna l’edizione 2023 del WAS Annual Report, che come ogni anno offre un quadro dell’evoluzione del settore della gestione dei rifiuti urbani e speciali in Italia. Al centro dell’incontro, giovedì 30 a palazzo Merulana di Roma, le grandi trasformazioni in atto, che vedono anche inedite convergenze tra settori differenti in grado di cambiare la fisionomia e l’attrattività dell’industria del waste management. 

L’analisi dedica una particolare attenzione alla ricerca e alle nuove tecnologie chiamate a innovare la dotazione impiantistica nel nostro Paese, nell’obiettivo di promuovere e sviluppare una reale economia circolare.

Nel corso dei lavori sarà presentato il rapporto “Il settore dei rifiuti in Italia: strategie, filiere e innovazione creano valore condiviso”, a cura di Alessandro Marangoni, ceo di Althesys e a capo del think tank Waste Strategy, punto di riferimento in Italia per l’industria del waste management e del riciclo. Sui temi del rapporto si confronteranno i maggiori operatori e stakeholder del settore.

Pubblicato il
22 Novembre 2023
Ultima modifica
24 Novembre 2023 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora