Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un tesoro dai rifiuti elettronici

ROMA – Un’inchiesta di Altroconsumo lancia l’allarme sulla scarsa efficacia del sistema di gestione dei rifiuti elettronici in Italia. Se non vengono adottate misure tempestive, l’illegalità è destinata ad avere la meglio. Altroconsumo ha già denunciato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica i flussi paralleli, chiedendo azioni immediate contro i furti di RAEE.

Altroconsumo, in collaborazione con Erion Weee (il principale consorzio italiano di gestione dei rifiuti elettronici), ha seguito 264 apparecchi elettronici dotati di trasmettitore gps, una sorta di pulce elettronica, rivelando una realtà inquietante: il 34% di essi non raggiunge le destinazioni previste, finendo invece in percorsi illegali. L’inchiesta ha coinvolto 370 cittadini intenzionati a sostituire i loro vecchi apparecchi con nuovi modelli. Alcuni hanno optato per il ritiro da parte degli addetti del Comune, altri hanno usufruito del servizio tramite i negozi, altri ancora hanno consegnato il loro dispositivo all’isola ecologica. Di quei 370 Raee originariamente raccolti, con l’aiuto di tecnici specializzati e trasmettitori GPS, è stato possibile seguire in tempo reale il percorso di 264 Raee, mentre di 106 apparecchi si sono perse misteriosamente le tracce durante il viaggio. Come spiega Altroconsumo: “All’interno di ogni elettrodomestico (tra frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, congelatori) tecnici specializzati hanno inserito un trasmettitore gps a batteria, in grado di garantire il monitoraggio a distanza del Raee. Una procedura analoga è stata fatta per i dispositivi digitali (come tablet, notebook e smartphone) sui quali è stato applicato un trasmettitore di dimensioni più piccole. La trasmissione del segnale è avvenuta tramite la rete di telefonia mobile attraverso una scheda sim. Mentre il 66% ha raggiunto gli impianti autorizzati, il rimanente 34% ha preso direzioni impreviste, dimostrando che una parte dei rifiuti elettronici diventano preziosi tesori da sottrarre ai percorsi ufficiali di smaltimento”. Come dimostrato dall’inchiesta dunque, una buona percentuale degli apparecchi elettronici non arriva agli impianti autorizzati, dove i rifiuti dovrebbero essere trasformati nuovamente in materie prime. Il motivo per cui i dispositivi escono dai corretti percorsi di smaltimento risiede nell’appetibilità dei Raee, ricchi di elementi preziosi come oro, argento e rame.

Ma dove finiscono esattamente?

L’inchiesta ha rivelato che alcuni Raee superano i confini nazionali, alcuni dispositivi sono stati localizzati in Slovenia ma anche in Senegal, Egitto e Marocco. Gli apparecchi finiscono sostanzialmente nei mercatini dell’usato o vengono ritirati dai rottamai.

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
29 Novembre 2023 - ora: 11:40

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio