Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico ripulisce i mari

LUSSEMBURGO – d’Amico Società di Navigazione S.p.A, tra i leader mondiali nel trasporto marittimo nei settori dry cargo e product tankers, conferma il proprio impegno per la sostenibilità annunciando una partnership triennale con Ogyre (Home | Ogyre), la prima piattaforma globale di “Fishing for Litter” che permette di ripulire i nostri mari dai rifiuti grazie all’aiuto dei pescatori.

La partnership del Gruppo d’Amico con Ogyre – che da giugno 2023 ad oggi ha già registrato oltre 1.000 chilogrammi di rifiuti raccolti dai nostri mari e dagli oceani e mira a raccogliere 10.500 kg nei prossimi tre anni – nasce da un impegno comune verso la salvaguardia dell’ecosistema marino e risponde all’obiettivo 14 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”.

Per realizzare tale attività, Ogyre si avvale di un modello che vede il coinvolgimento di una flotta di pescatori, operante in Italia, Brasile e Indonesia, che durante l’attività di pesca raccoglie i rifiuti registrandoli su una piattaforma di blockchain, così da garantire la piena trasparenza di tutto il ciclo di raccolta e smaltimento. Ogni singola campagna di “pesca” è certificata da SGS, azienda leader nel mondo per i servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione, così da garantire non solo la trasparenza del processo, ma anche il corretto svolgimento di tutte le operazioni.

🗣️ “Siamo orgogliosi di essere promotori di questo importante progetto di salvaguardia dei mari. I valori e l’impegno di Ogyre nel combattere il tema critico ed attuale dell’inquinamento marino si allinea perfettamente con i valori del nostro Gruppo da sempre impegnato nella tutela dei mari” ha dichiarato 👤 Antonia d’Amico, ESG director del Gruppo d’Amico. 🗣️ “Gli oceani giocano un ruolo cruciale nella salute della biosfera, generando il 50% dell’ossigeno di cui abbiamo bisogno e assorbendo il 25% di tutte le emissioni di anidride carbonica e catturando il 90% del calore in eccesso da tutte queste emissioni.”

Pubblicato il
29 Novembre 2023
Ultima modifica
2 Dicembre 2023 - ora: 19:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora