Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurato l’anno di studi 23-24

Nella foto: L’ammiraglio Credendino.

LIVORNO – L’Accademia Navale, oggi al comando del contrammiraglio Lorenzano Di Renzo, ha celebrato l’ inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024 dell’istituto.

Dedicata alla formazione dei giovani ufficiali di Marina – scrive il protocollo dell’istituto – la giornata ha celebrato l’eccellenza di una cultura della difesa basata sul connubio fra tradizione e innovazione: significative le sinergie con atenei, poli della ricerca scientifica, della tecnologia e dell’industria, che completano l’istruzione degli allievi.

Tema dell’evento, la tridimensionalità dello scenario attuale, che vede protagoniste le dimensioni underwater, cyber e spazio: realtà da dominare e proteggere, anche in considerazione delle infrastrutture strategiche che garantiscono l’approvvigionamento energetico e il traffico dei dati.

L’anno accademico 2023-2024 è stato aperto ufficialmente dal capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra 👤 Enrico Credendino, che nel suo messaggio ai giovani ufficiali ha valorizzato il dna identitario della Marina Militare, ‘un equipaggio coeso che sa osservare il mondo, stando al passo con i tempi’: 🗣️ “Sarete i migliori – ha detto agli allievi – se saprete sviluppare attitudini e competenze che potenziano il lavoro di squadra, mettendo a disposizione degli altri le vostre capacità e il vostro sapere. Il percorso intrapreso in Accademia vi aprirà orizzonti entusiasmanti: vedrete nel mare opportunità, rischi e sfide da affrontare a testa alta, con serenità. Prendetevi cura della nostra Marina con passione e dedizione, costruite il suo futuro proiettandovi all’esterno anche sul piano internazionale. Rendetela attrattiva e competitiva con le vostre idee, e farete il bene del Paese”.

In un passaggio della lectio magistralis dal titolo: “La conoscenza è il nostro futuro”, l’ambasciatore 👤 Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo S.p.A., ha evidenziato l’importanza del ‘sapere’: 🗣️ “Un anno accademico comporta sempre un salto di qualità nel sapere individuale. Le sfide strategiche e tecnologiche della nostra era richiedono e richiederanno sempre più l’integrazione di competenze diverse: per questo la conoscenza, intesa come indicatore del benessere di una nazione, è il fondamento del sistema-Paese, e sarete voi allievi a dover gestire questo nuovo modello”.

🗣️ “Fondamentale la sinergia tra poli del sapere e Forza Armata – ha dichiarato il professor 👤Giovanni Paoletti, prorettore dell’Università di Pisa – come dimostra la lunga e significativa collaborazione tra il nostro ateneo e la Marina Militare. L’obiettivo comune è quello di promuovere pace e inclusione attraverso l’acquisizione di cultura e competenze specifiche”. 

Pubblicato il
29 Novembre 2023
Ultima modifica
1 Dicembre 2023 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora