Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E “Golar Tundra” rimanga dov’è

PIOMBINO – E finalmente l’ENI è uscita allo scoperto ed ha detto quello che tutte le persone ragionevoli si aspettavano: il rigassificatore “Golar Tundra”, che da mesi lavora tranquillamente in banchina nel porto piombinese, va lasciato dov’è, senza l’assurdo piano di trasferirlo al largo di Vado Ligure che costerebbe agli utenti noi italiani milioni e andrebbe a creare cento altri problemi. 

Riassumiamo brevemente: per piazzarlo in banchina a Piombino – una banchina, sia detto per inciso, che si è tentato di usare per molti traffici commerciali, ma che è di fatto castrata dalla mancanza di collegamenti veloci con il sistema logistico nazionale – sono state fatte promesse mirabolanti ai soliti comitati NIMBY: solo tre anni di permanenza (di fatto sono già diventati quattro…) facilitazioni sul costo del gas ai residenti della zona (in Basilicata il sistema funziona e la gente è soddisfatta perché le imprese estrattive fanno pagare meno gas e carburanti in loco), controlli ripetitivi sulle acque portuali e intorno. Il presidente della Regione Giani ultimamente sì è spinto anche a dire che la condotta di oltre 7 km creata da ENI per portare nel gas dalla nave alla rete potrà essere utilizzata – a nave trasferita – per creare in banchina una stazione che fornirebbe GNL alle navi.

Come se ci fossero navi con questo tipo di alimentazione interessate a uno scalo pur sempre non multipurpose come Piombino.

[hidepost]

In conclusione: l’ENI ha avuto il coraggio di essere realista, nell’interesse proprio (ovviamente) ma anche del sistema Italia.

Ci aspettiamo le reazioni, compresi i cortei che tanto oggi si sprecano per qualsiasi cazzata.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora