Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “passante” sotto Firenze

Nella foto: Il cantiere.

FIRENZE – La settimana scorsa il Comune di Firenze ha organizzato, insieme a Rete Ferroviaria Italiana, un primo incontro pubblico sugli impatti che i lavori iniziati per il doppio sotto-attraversamento del Passante Alta velocità ferroviaria promettono, e in parte già comportano, sulla vita quotidiana della popolazione.

Secondo l’associazione ambientalista Idra sarebbero anche emerse numerose criticità e apparenti difficoltà da parte del proponente del progetto nel raggiungere l’assenso all’esecuzione delle radiografie (i ‘testimoniali di stato’) degli edifici sottoposti a livelli variabili di rischio, sia idrogeologico che ambientale.

Al riguardo, Idra attende – dopo averla espressamente richiesta al Servizio Progetto Comunicazione del Comune di Firenze in occasione di un colloquio a Palazzo Vecchio lo scorso 28 settembre – una convocazione presso il Comitato di garanzia, che risulta così composto: professoressa Benedetta Baldi, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione e Coordinatrice del Master di I livello in “Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi” dell’Università di Firenze; dottor Bernard Dika – esperto designato dalla Regione Toscana; dottor Michele Brancale – esperto designato dalla Città Metropolitana di Firenze; dottoressa Barbara Tonetto – esperta designata dal Comune di Firenze.

Nell’attesa della fitta schiera di dati, notizie e documenti di cui l’associazione ha presentato istanza nel corso degli incontri svoltisi in questi mesi con Rfi, IDRA mette intanto a disposizione della cittadinanza, il testo del resoconto della visita guidata al cantiere della stazione Foster dello scorso 5 ottobre, condiviso e validato da Rfi lo scorso 3 novembre, perché la cittadinanza tutta possa conoscere dettagli non solo ‘patinati’ dell’operazione in corso.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio