Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia per il gasdotto Sierra Madre

BUSSETO/PARMA – Mexico Pacific, GDI Sicim Pipelines e Bonatti annunciano di aver siglato il contratto per la realizzazione EPC (ingegneria, acquisto materiali e costruzione) del gasdotto Sierra Madre in Messico.

Il gasdotto Sierra Madre, lungo oltre 800 km, sarà utilizzato come via principale per trasportare fino a un massimo di 2,8 miliardi di piedi cubi/giorno di gas dal confine Messico/Stati Uniti all’impianto LNG Saguaro Energia situato a Puerto Libertad nello stato di Sonora, che tratterà, nella sua prima fase di progetto, 15 milioni di tonnellate all’anno di gas naturale liquefatto.

Lo scopo del lavoro previsto dal contratto vedrà la Joint Venture tra GDI Sicim Pipelines e Bonatti impegnata nell’esecuzione di progettazione, acquisto materiali e costruzione “chiavi in mano” del gasdotto Sierra Madre.

Al contempo è affidata alla sola Bonatti, con la stessa modalità EPC “chiavi in mano”, la realizzazionedelle stazioni di compressione necessarie al funzionamento del gasdotto.

“Siamo felici di collaborare con GDI Sicim Pipelines e Bonatti. È un team di costruttori di pipeline di rilevanza internazionale con comprovata esperienza nella realizzazione di gasdotti in Messico”, ha dichiarato Ivan Van der Walt, ceo di Mexico Pacific. “L’esecuzione dei contratti EPC per il gasdotto rappresenta un ulteriore importante punto di svolta per il nostro progetto, che vede ora l’avvio della fase di costruzione. Non vediamo l’ora di lavorare con GDI Sicim Pipelines e Bonatti alla realizzazione di un progetto in grado di garantire al Messico un importante valore e ai mercati globali la fornitura di energia più pulita di cui hanno grande.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio