Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il progetto “ripulire il nostro mare”

Nella foto: Un’immagine idilliaca del mare da godere.

ROMA – È giunto a conclusione il progetto Clean Sea Life, un progetto italiano co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE, lo strumento finanziario dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima.

Iniziato il 30 settembre 2016, Clean Sea Life ha avito come obiettivo di coinvolgere gli amanti del mare in una campagna di pulizia delle coste e dei fondali d’Italia. Oltre alle attività di sensibilizzazione, il progetto si è proposto di compilare una mappa evidenziando le zone di accumulo dei rifiuti, che comportano un rischio per la biodiversità.

Ma l’aspetto su cui puntare è la prevenzione: ognuno infatti può fare la propria parte. E da questo punto di vista il progetto prosegue, cercando di impegnare sempre più giovani a pulire il mare per poterselo godere senza rischi.

Ecco le azioni chiave consigliate dal progetto: Non gettare nulla: mozziconi di sigaretta, cartine di caramelle, cotton fioc sono alcuni dei rifiuti più lasciati sulle spiagge. Abbiamo cura di non farlo più. Raccogli: sia in eventi di raccolta organizzati, sia da solo durante una passeggiata in spiaggia; Riduci-riusa-ricicla: meno consumo, più riuso!

Vuoi saperne di più? Visita il sito di Clean Sea Life. Da sottolineare che anche in Italia sono molte le associazioni sia nazionali che locali che si sono dedicate e si dedicano alla pulizia dei fondali e alla raccolta dei rifiuti sulle coste.

Pubblicato il
9 Dicembre 2023
Ultima modifica
12 Dicembre 2023 - ora: 13:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora