Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Educazione alla guida e sanzioni

ROMA – Il nuovo Codice della strada 2024 introduce rilevanti cambiamenti, migliorando la sicurezza sulle strade italiane. Tra le principali novità, spicca l’inasprimento delle pene per l’uso del cellulare alla guida, con sanzioni che vanno da 422 a 1.697 euro e sospensione della patente fino a 15 giorni. Sicurezza al volante in primo piano.

Il nuovo Codice prevede l’introduzione obbligatoria dell’alcolock per i recidivi, un dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo in presenza di alcol. Chi guida ubriaco può subire una sospensione della patente fino a trent’anni. Ogni tentativo di alterazione dell’alcolock comporta sanzioni aggravate.

Una delle novità più radicali è l’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o commette reati gravi. Il Codice prevede una sospensione della patente basata sui punti accumulati, con durata da 7 a 15 giorni a seconda dei punti posseduti al momento dell’infrazione.

Il Codice introduce, inoltre, un programma educativo sul traffico nelle scuole medie e superiori, con corsi di educazione stradale che permettono agli studenti di guadagnare punti sulla patente. Per i neopatentati, sono in vigore restrizioni come limiti di potenza dei veicoli e divieto di consumo di alcol per i guidatori sotto i 21 anni.

Il nuovo Codice prevede l’introduzione obbligatoria dell’alcolock per i recidivi, un dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo in presenza di alcol. Chi guida ubriaco può subire una sospensione della patente fino a trent’anni. Ogni tentativo di alterazione dell’alcolock comporta sanzioni aggravate.

Una delle novità più radicali è l’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o commette reati gravi. Il Codice prevede una sospensione della patente basata sui punti accumulati, con durata da 7 a 15 giorni a seconda dei punti posseduti al momento dell’infrazione.

Il Codice introduce, inoltre, un programma educativo sul traffico nelle scuole medie e superiori, con corsi di educazione stradale che permettono agli studenti di guadagnare punti sulla patente. Per i neopatentati, sono in vigore restrizioni come limiti di potenza dei veicoli e divieto di consumo di alcol per i guidatori sotto i 21 anni.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
14 Dicembre 2023 - ora: 11:51

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora