Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sostenibilità di Caronte&T

Nella foto: Il cavaliere del lavoro Olga Mondello Franza.

MESSINA – Caronte & Tourist quest’anno ha scelto una location inedita quanto suggestiva per la presentazione del proprio Bilancio di Sostenibilità: il Museo Interdisciplinare Regionale (per i messinesi MuMe). L’evento, come sempre aperto alla stampa, si è svolto lunedì scorso 11 dicembre.

Il Bilancio di Sostenibilità – è stato ricordato – è uno strumento non finanziario utile a misurare e monitorare l’impatto di una azienda sull’ambiente e sulla società e a rendicontarne gli impegni e i risultati.

C&T ha presenta dal 2016 il Bilancio di Sostenibilità su base volontaria, non essendo l’azienda per tipologia e dimensioni tra quelle obbligate dal Decreto Legislativo 254/2016. Anche quest’anno hanno lavorato alla sua preparazione gli esperti della Deloitte (azienda di servizi di consulenza e revisione prima al mondo in termini di ricavi e numero di professionisti che fa parte delle cosiddette Big Four, cioè le quattro più grandi aziende di revisione) che hanno affiancato il gruppo di lavoro dedicato insediato da C&T.

L’incontro è stato l’occasione per illustrare l’andamento dell’impresa nell’anno 2022, i risultati e gli impatti più rilevanti esercitati sull’ambiente, sulla società e sull’economia del territorio. Torneremo sui dettagli. Intanto, secondo il presidente del Gruppo Caronte & Tourist, cavaliere del Lavoro 👤 Olga Mondello Franza – è stata l’occasione per spiegare come il Gruppo vuole “creare valore condiviso avendo cura delle persone, sostenendo le comunità locali, promuovendo pratiche sostenibili a protezione dell’ambiente e dell’ecosistema”.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
14 Dicembre 2023 - ora: 11:47

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora