Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sostenibilità di Caronte&T

Nella foto: Il cavaliere del lavoro Olga Mondello Franza.

MESSINA – Caronte & Tourist quest’anno ha scelto una location inedita quanto suggestiva per la presentazione del proprio Bilancio di Sostenibilità: il Museo Interdisciplinare Regionale (per i messinesi MuMe). L’evento, come sempre aperto alla stampa, si è svolto lunedì scorso 11 dicembre.

Il Bilancio di Sostenibilità – è stato ricordato – è uno strumento non finanziario utile a misurare e monitorare l’impatto di una azienda sull’ambiente e sulla società e a rendicontarne gli impegni e i risultati.

C&T ha presenta dal 2016 il Bilancio di Sostenibilità su base volontaria, non essendo l’azienda per tipologia e dimensioni tra quelle obbligate dal Decreto Legislativo 254/2016. Anche quest’anno hanno lavorato alla sua preparazione gli esperti della Deloitte (azienda di servizi di consulenza e revisione prima al mondo in termini di ricavi e numero di professionisti che fa parte delle cosiddette Big Four, cioè le quattro più grandi aziende di revisione) che hanno affiancato il gruppo di lavoro dedicato insediato da C&T.

L’incontro è stato l’occasione per illustrare l’andamento dell’impresa nell’anno 2022, i risultati e gli impatti più rilevanti esercitati sull’ambiente, sulla società e sull’economia del territorio. Torneremo sui dettagli. Intanto, secondo il presidente del Gruppo Caronte & Tourist, cavaliere del Lavoro 👤 Olga Mondello Franza – è stata l’occasione per spiegare come il Gruppo vuole “creare valore condiviso avendo cura delle persone, sostenendo le comunità locali, promuovendo pratiche sostenibili a protezione dell’ambiente e dell’ecosistema”.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
14 Dicembre 2023 - ora: 11:47

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio