Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cameli neo-presidente YCI

Nella foto: Il presidente Carlo Cameli.

GENOVA – Domenica scorsa si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio direttivo dello Yacht Club Italiano. In tale occasione sono state deliberate le nomine dell’ufficio di presidenza che ha attribuito gli incarichi sociali ai membri eletti della nuova direzione generale. All’unanimità è stato eletto presidente per il prossimo quadriennio il genovese Carlo Cameli che succede a Gerolamo Bianchi. 

“È con grande piacere che ‘cedo il timone’ a Carlo Cameli – così il presidente uscente Bianchi – con la certezza che farà un magnifico lavoro, in quell’ottica di continuità e rinnovamento che sono stati i pilastri del lavoro di tutta la Direzione Generale. A loro va il mio personale ringraziamento per l’impegno profuso negli anni del mio mandato, mentre alla nuova dirigenza il mio sincero augurio di continuare con entusiasmo ed energia, nel ruolo di custodi dei valori propri del nostro sport, e delle tante attività che vedono lo Yacht Club Italiano protagonista della vela nazionale e non dal 1879”.

Oltre alla nomina di Carlo Cameli, questi i membri della nuova dirigenza dello YCI: vice presidenti, Gregorio Gavarone e Nicolò Caffarena – segretario generale, Raffaello Corradi – tesoriere, Renato Rovida – direzione sportiva, Alberto Magnani – direzione sede nautica, Andrea Ghisalberti – direzione sede sociale: Luigi Strata – direzione Scuola Vela e Scuola di Mare, Gian Maria Celle – direzione Agonistica,  Pietro Seghezza – direzione Rapporti Internazionali, Andrea Bianchedi – direzione Cultura e Biblioteca, Francesco Foppiano – direzione Attività Giovanili, Michele Remagnino – membri, Riccardo Casale e Jean Dufour.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora