Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA plaude regole UE sul “de minimis”

ROMA – Nel nuovo Regolamento de minimis, che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio, sono previste importanti novità per il settore dell’autotrasporto. Il nuovo Regolamento UE, pubblicato sabato scorso sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, prevede l’innalzamento per tutti settori industriali del tetto del de minimis a 300 mila euro per il triennio mobile, compreso il settore dell’autotrasporto, il cui massimale era finora fissato a 100 mila euro.  

ANITA, ricorda con l’occasione che nelle fasi interlocutorie di consultazione con la Commissione europea aveva fortemente sostenuto la richiesta di innalzare il tetto massimo e soprattutto di equiparare l’autotrasporto agli altri settori industriali, riconoscendo ad esso quella parità di trattamento che l’associazione vede come principio indispensabile nell’attuazione delle politiche industriali nazionali ed europee.

Nel campo di applicazione del nuovo de minimis vengono inoltre incluse – sottolinea ANITA – anche le agevolazioni per l’acquisto di veicoli, precedentemente escluse. In tal modo gli Stati membri avranno la possibilità di ampliare le forme di aiuti al settore.

[hidepost]

🗣️ “L’innalzamento del de minimis per il settore dell’autotrasporto attraverso l’equiparazione con gli altri settori industriali rappresenta un’importante risultato per la categoria e viene così superata una ingiusta discriminazione che ha finora limitato l’accesso a taluni aiuti da parte delle nostre imprese – ha commentato il presidente di ANITA 👤 Riccardo Morelli –. Il raggiungimento di questo obiettivo è frutto del lavoro e dell’impegno di ANITA che negli ultimi anni ha portato avanti nel confronto con le Istituzioni italiane ed europee.”

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Dicembre 2023
Ultima modifica
22 Dicembre 2023 - ora: 10:15

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora