Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM rinnova patto di filiera

MILANO – FERCAM, leader nel settore della logistica e dei trasporti, rinnova il “patto di filiera per la sostenibilità e l’impatto sociale” con Regusto, il primo portale per una gestione anti-spreco. Questa collaborazione, che rappresenta un valore aggiunto per i Clienti del settore logistico, facilita il recupero di prodotti surplus in magazzino, alimentari e non alimentari, nonché di arredi destinati a smaltimento, promuovendo il loro riutilizzo anziché lo spreco. Attraverso questa sinergia, FERCAM funge da ponte tra supply chain ed enti non profit, implementando un processo di donazione facilitato, digitalizzato e tracciato con la piattaforma Regusto.

La collaborazione tra Regusto e FERCAM rappresenta un notevole passo avanti nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale aziendale. FERCAM facilita l’incontro tra la propria clientela e organizzazioni non profit verificate, creando un canale diretto per la donazione di beni inutilizzati o in eccesso. Il sistema non solo riduce gli sprechi, ma promuove attivamente lo sviluppo verso un’economia autenticamente circolare, consentendo ai clienti di FERCAM di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e al sostegno di comunità bisognose.

Tra le aziende clienti di FERCAM che hanno potuto trarre vantaggio dalla partnership con Regusto troviamo Accademia Italiana – uno fra gli istituti universitari più prestigiosi per moda, design e fotografia con sede a Firenze e a Roma – recentemente rivoltasi alla Business Unit Removals & Relocation per un servizio di trasloco che prevedeva anche la necessità di smaltimento di alcuni arredi. Il team FERCAM ha tuttavia proposto di evitare lo spreco dei materiali ancora fruibili, superando mere logiche di business e i canonici processi di settore, per andare incontro invece a valori e obiettivi condivisi e tesi a uno sviluppo maggiormente sostenibile delle attività logistiche.

Accademia Italiana ha espresso grande soddisfazione per la collaborazione con FERCAM e per la mediazione verso la proposta di Regusto, sottolineando l’efficacia del riutilizzo degli arredi donati per il beneficio di altri enti, il risparmio economico e l’impatto positivo sull’ambiente, riconoscendo che azioni ecosostenibili come queste contribuiscono fattivamente a migliorare l’impatto sociale e sul pianeta. «La sostenibilità e l’economia circolare sono un valore fondante del nostro metodo di lavoro e sono temi trasversali che affrontiamo in tutti i nostri corsi. L’idea di poter fare un trasloco con uno smaltimento minimo e soprattutto che i mobili e le dotazioni che non utilizzavamo più potessero essere riutilizzati da qualcun altro ci ha appassionato sin da subito. La collaborazione con Regusto è stata poi molto semplice e davvero interessante e sicuramente inseriremo i dati sulla CO2 risparmiata anche all’interno del nostro report ESG», sono state le parole di Livia di Nardo, Campus Manager – Accademia Italiana Rome. 

L’ente non-profit destinatario di questa donazione è stato il Centro Educativo di Accoglienza e Solidarietà di Mentana (RM).

Pubblicato il
20 Dicembre 2023
Ultima modifica
22 Dicembre 2023 - ora: 13:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora