Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“MSC Poesia” in maxi-crociera

GENOVA – È partita lunedì dal capoluogo ligure MSC Poesia, nave tra le più avanzate della giovane flotta di MSC Crociere e guidata dal comandante Roberto Leotta, per un’indimenticabile viaggio della durata di 121 giorni che toccherà 50 destinazioni in 31 paesi. 

La nave ospita a bordo circa 2.300 passeggeri appartenenti a 57 diverse nazionalità diverse che potranno vivere un’esperienza unica nella vita, visitando località di spicco come Città del Capo, Rio de Janeiro, New York oltre a tante altre mete affascinanti e famose per i loro paesaggi naturali come Manaus, Nuuk e Zanzibar.

Anche quest’anno Genova sarà un hub cruciale nelle strategie della compagnia che, nella sola stagione estiva, posizionerà qui ben 3 navi (MSC World Europa, MSC Seaside, MSC Orchestra), pronte a solcare il Mar Mediterraneo, a testimonianza della posizione strategica del porto nel contesto turistico internazionale.

In occasione della partenza di MSC Poesia, 👤 Gianni Pilato, area manager di MSC Crociere, ha dichiarato: 🗣️ “Genova si conferma anche quest’anno capitale delle crociere intorno al mondo e non solo. I notevoli risultati ottenuti dimostrano l’importanza cruciale del porto ligure nel contesto turistico europeo, con oltre 1 milione di passeggeri trasportati e 260 scali complessivi realizzati nel corso del 2023. Sono risultati notevoli se consideriamo che si tratta di numeri registrati da una sola compagnia, ma non intendiamo fermarci e nel prossimo futuro continueremo a puntare su Genova, città da cui prenderanno il largo anche le prossime crociere intorno al mondo nel 2025 e nel 2026”.

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
11 Gennaio 2024 - ora: 12:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio