Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“MSC Poesia” in maxi-crociera

GENOVA – È partita lunedì dal capoluogo ligure MSC Poesia, nave tra le più avanzate della giovane flotta di MSC Crociere e guidata dal comandante Roberto Leotta, per un’indimenticabile viaggio della durata di 121 giorni che toccherà 50 destinazioni in 31 paesi. 

La nave ospita a bordo circa 2.300 passeggeri appartenenti a 57 diverse nazionalità diverse che potranno vivere un’esperienza unica nella vita, visitando località di spicco come Città del Capo, Rio de Janeiro, New York oltre a tante altre mete affascinanti e famose per i loro paesaggi naturali come Manaus, Nuuk e Zanzibar.

Anche quest’anno Genova sarà un hub cruciale nelle strategie della compagnia che, nella sola stagione estiva, posizionerà qui ben 3 navi (MSC World Europa, MSC Seaside, MSC Orchestra), pronte a solcare il Mar Mediterraneo, a testimonianza della posizione strategica del porto nel contesto turistico internazionale.

In occasione della partenza di MSC Poesia, 👤 Gianni Pilato, area manager di MSC Crociere, ha dichiarato: 🗣️ “Genova si conferma anche quest’anno capitale delle crociere intorno al mondo e non solo. I notevoli risultati ottenuti dimostrano l’importanza cruciale del porto ligure nel contesto turistico europeo, con oltre 1 milione di passeggeri trasportati e 260 scali complessivi realizzati nel corso del 2023. Sono risultati notevoli se consideriamo che si tratta di numeri registrati da una sola compagnia, ma non intendiamo fermarci e nel prossimo futuro continueremo a puntare su Genova, città da cui prenderanno il largo anche le prossime crociere intorno al mondo nel 2025 e nel 2026”.

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
11 Gennaio 2024 - ora: 12:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora