Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torre dei venti da ridare al mare

Nella foto: La torre quando era ancora sul mare.

Tra i progetti annunciati dall’AdSP livornese per la valorizzazione culturale e storica dei più famosi monumenti portuali, quello che riguarda la Torre del Marzocco, detta anche “dei Venti” è oggetto dei dubbi di un lettore, Nello Filippi dell’isola d’Elba.

✍️✍️

Mi ha meravigliato leggere sulle vostre pagine che la Torre del Marzocco, uno dei simboli del porto pisano del quindicesimo secolo, sarà di nuovo “riportata mare”: visto che tutta l’area dove sorge è ormai un terminal contenitori e l’intervento propagandato consiste nel farci intorno solo un fossetto di pochi metri…

[hidepost]

*

🗣️🗣️

La nota continua, ipotizzando uno spreco di risorse e probabili blocchi dello scavo del “fossetto” (|) per affioramenti di altre vecchie opere da salvaguardare.

La chiudiamo qui, per brevità, sperando che il lettore non pensi a una censura, visto che la sostanza all’intervento è rispettata.

Per quanto ci riguarda, dobbiamo riconoscere che oggi la splendida torre esagonale di marmo, attribuita a qualcuno addirittura al Brunelleschi, non potrebbe tornare sul mare viste le trasformazioni di tutta l’area.

Però il progetto del “fossetto” fa parte di un piano ben più vasto e articolato di allargamento del canale di ingresso in Darsena Toscana, indispensabile per aprire il porto industriale di Livorno alle navi delle ultime generazioni. A quel punto, visto che l’allargamento del canale sfiorerebbe le basi della torre, ben venga il ripristino delle sue radici sull’acqua: con l’auspicio che ne venga poi valorizzata anche la fruizione, trattandosi di un vero capolavoro d’epoca della repubblica di Firenze.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2024
Ultima modifica
12 Gennaio 2024 - ora: 14:46

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio